Nell'HUB sono stati sviluppati prodotti ottimizzati per le loro proprietà nutrizionali/funzionali (fagiolo, camelina e lino). Inoltre, sono stati progettati alimenti funzionalizzati con clorella o olio di camelina ed è stato sviluppato un prodotto simbiotico. Gli alimenti funzionalizzati con clorella e il simbiotico sono oggetto di due sperimentazioni cliniche, in fase di avvio, volte a valutarne l'efficacia su varie tipologie di pazienti fragili cronici. In un'ottica di economia circolare e con l'intento di riconvertire la tradizionale filiera agroalimentare sostenendo l'agricoltura e il territorio locali, i nuovi alimenti e ingredienti funzionali sono stati ottenuti come prodotti e sottoprodotti della coltivazione colture di interesse lombardo. Al fine di fornire strumenti per garantire la sicurezza e tracciabilità dei prodotti è stata implementata la preesistente piattaforma NMR ed è in fase avanzata la progettazione e messa a punto di servizi Web per la creazione di etichette smart (QRcode) dei prodotti delle aziende. Nell'ambito delle attività finalizzate a minimizzare e recuperare gli sprechi e aumentare la conservabilità dei prodotti mediante sviluppo di smart- e active- packaging ecosostenibili e innovativi, è stato prodotto un nuovo materiale poliaccoppiato compostabile (BB961). Infine, è stato realizzato un primo prototipo di serious game per l'educazione alimentare di ragazzi con ADHD, pensato per essere utilizzato dal bambino/ragazzo con il supporto del caregiver.

RELAZIONE TECNICO SCIENTIFICA - INTERMEDIA DELLE ATTIVITA' SVOLTE PER IL PROGETTO sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un'alimentazione più sana, sicura e sostenibile

2021-01-01

Abstract

Nell'HUB sono stati sviluppati prodotti ottimizzati per le loro proprietà nutrizionali/funzionali (fagiolo, camelina e lino). Inoltre, sono stati progettati alimenti funzionalizzati con clorella o olio di camelina ed è stato sviluppato un prodotto simbiotico. Gli alimenti funzionalizzati con clorella e il simbiotico sono oggetto di due sperimentazioni cliniche, in fase di avvio, volte a valutarne l'efficacia su varie tipologie di pazienti fragili cronici. In un'ottica di economia circolare e con l'intento di riconvertire la tradizionale filiera agroalimentare sostenendo l'agricoltura e il territorio locali, i nuovi alimenti e ingredienti funzionali sono stati ottenuti come prodotti e sottoprodotti della coltivazione colture di interesse lombardo. Al fine di fornire strumenti per garantire la sicurezza e tracciabilità dei prodotti è stata implementata la preesistente piattaforma NMR ed è in fase avanzata la progettazione e messa a punto di servizi Web per la creazione di etichette smart (QRcode) dei prodotti delle aziende. Nell'ambito delle attività finalizzate a minimizzare e recuperare gli sprechi e aumentare la conservabilità dei prodotti mediante sviluppo di smart- e active- packaging ecosostenibili e innovativi, è stato prodotto un nuovo materiale poliaccoppiato compostabile (BB961). Infine, è stato realizzato un primo prototipo di serious game per l'educazione alimentare di ragazzi con ADHD, pensato per essere utilizzato dal bambino/ragazzo con il supporto del caregiver.
2021
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Rapporto intermedio di progetto
tecnologie digitali
nutrizione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/459044
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact