Il Convegno si inserisce nelle iniziative che si vanno sviluppando nel quadro della Macroregione Adriatico-Ionica. Il Convegno è nato e si muove nello spirito di collaborazione culturale tra l'AccademiaMarchigiana di Scienze, Lettere edArti, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università Politecnica delle Marche e la Sovrintendenza Archeologica Regionale. Le tematiche che vengono sviluppate riguardano: 1 - L'ambiente marino Adriatico-Ionico (GSA 17 e GSA 18), considerando anzitutto gli aspetti oceanografici, geoecologici, biologici e di base che disegnano la fisionomia dei bacini. 2 - Gli aspetti della valutazione e stato delle risorse oggetto di pesca, sia quelle dei piccoli pelagici (pesce azzurro) sia quelle demersali ( pesce di fondo che di mezz'acqua), considerando i diversi approcci metodologici messi in opera. In quest'ambito viene anche trattato il tema della biodiversità e dell'individuazione delle sub-unità di stock mediante l'uso della genetica. 3 - Gli aspetti della mitigazione dell'impatto della pesca sulle risorse (tecnologie di cattura e selettività delle reti da pesca). 4 - Le iniziative di protezione e valorizzazione della fascia costiera, di ricostituzione degli stock e di sperimentazione della maricoltura sospesa associata agli habitat e barriere artificiali. 5 - Il tema che tratta dell'economia generale del mare in una visione di gestione integrata. 6 - Il tema dei ritrovamenti archeologici in mare che postula possibilità di collaborazione fruttuosa tra enti che, pur diversi per finalità istituzionali, operano in un comune ambiente, qual è il mare. 7 - Infine, lo sviluppo ed il coordinamento a livello internazionale (FAO, GFCM e Com:Scien.Tecn. Econ. per la Pesca UE) delle ricerche che riguardano risorse comuni dei Paesi rivieraschi. Appare evidente come lo sviluppo e la discussione su queste tematiche sia rilevante, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per le imprese e gli operatori del settore ed i decisori delle politiche di gestione sostenibile di risorse che in parte sono anche comuni
il Mare Adriatico e le sue risorse
Mauro Marini;Giovanni Bombace;
2017
Abstract
Il Convegno si inserisce nelle iniziative che si vanno sviluppando nel quadro della Macroregione Adriatico-Ionica. Il Convegno è nato e si muove nello spirito di collaborazione culturale tra l'AccademiaMarchigiana di Scienze, Lettere edArti, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università Politecnica delle Marche e la Sovrintendenza Archeologica Regionale. Le tematiche che vengono sviluppate riguardano: 1 - L'ambiente marino Adriatico-Ionico (GSA 17 e GSA 18), considerando anzitutto gli aspetti oceanografici, geoecologici, biologici e di base che disegnano la fisionomia dei bacini. 2 - Gli aspetti della valutazione e stato delle risorse oggetto di pesca, sia quelle dei piccoli pelagici (pesce azzurro) sia quelle demersali ( pesce di fondo che di mezz'acqua), considerando i diversi approcci metodologici messi in opera. In quest'ambito viene anche trattato il tema della biodiversità e dell'individuazione delle sub-unità di stock mediante l'uso della genetica. 3 - Gli aspetti della mitigazione dell'impatto della pesca sulle risorse (tecnologie di cattura e selettività delle reti da pesca). 4 - Le iniziative di protezione e valorizzazione della fascia costiera, di ricostituzione degli stock e di sperimentazione della maricoltura sospesa associata agli habitat e barriere artificiali. 5 - Il tema che tratta dell'economia generale del mare in una visione di gestione integrata. 6 - Il tema dei ritrovamenti archeologici in mare che postula possibilità di collaborazione fruttuosa tra enti che, pur diversi per finalità istituzionali, operano in un comune ambiente, qual è il mare. 7 - Infine, lo sviluppo ed il coordinamento a livello internazionale (FAO, GFCM e Com:Scien.Tecn. Econ. per la Pesca UE) delle ricerche che riguardano risorse comuni dei Paesi rivieraschi. Appare evidente come lo sviluppo e la discussione su queste tematiche sia rilevante, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per le imprese e gli operatori del settore ed i decisori delle politiche di gestione sostenibile di risorse che in parte sono anche comuniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.