Il Catalogo dei cloni rappresenta uno dei risultati attesi, nonché prodotto editoriale, dell'Accordo di Programma e relativo progetto "Miglioramento della qualità delle produzioni e delle capacità di mercato del vivaismo viticolo pugliese" (Regione Puglia, DGR n. 904 del 15 maggio 2012), Finanziato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unioncamere, CCIAA di Lecce e Comune di Otranto". Questa pubblicazione vuole rappresentare un catalogo dei cloni premoltiplicati in Puglia dal CRSFA Basile Caramia di Locorotondo a disposizione dei viticultori della nostra regione, frutto di un lavoro di selezione clonale e sanitaria della vite da vino, da tavola, e portinnesti iniziato più di quarant'anni fa da parte dell'allora Istituto di Patologia Vegetale dell'Università degli Studi di Bari (ora confluito nel Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro). Successivamente il recupero della variabilità inter e intra-varietale viticola ha interessato anche altre Regioni Centro- Meridionali (Marche, Abruzzo, Campania, Basilicata e Calabria) con il coinvolgimento dapprima dell'Istituto di Coltivazioni Arboree e di Industrie Agrarie dell'ex Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi Bari, del Centro sulle Virosi delle Colture Mediterranee del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ora Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede di Bari.) e successivamente del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" e negli ultimi anni dello Spinoff Accademico Sinagri s.r.l. Un significativo impulso al recupero, conservazione e caratterizzazione del germoplasma di varietà a rischio di erosione si è avuto in Puglia a partire dal 2012 con l'attuazione del progetto integrato "Recupero del Germoplasma Viticolo Pugliese" (Re.GeVi.P.) finanziato dalla Regione Puglia con il Programma di Sviluppo Rurale Fears 2007-2013 Reg. (CE) 1968/2005 Misura 214 azione 4 sub azione a) e successivo trascinamento. Con i predetti progetti è stato possibile potenziare ulteriormente la gamma di cloni a disposizione del comparto viticolo regionale.

Catalogo generale dei cloni di uva da vino, da tavola e portainnesti premoltiplicati in Puglia

La Notte Pierfederico;
2021

Abstract

Il Catalogo dei cloni rappresenta uno dei risultati attesi, nonché prodotto editoriale, dell'Accordo di Programma e relativo progetto "Miglioramento della qualità delle produzioni e delle capacità di mercato del vivaismo viticolo pugliese" (Regione Puglia, DGR n. 904 del 15 maggio 2012), Finanziato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unioncamere, CCIAA di Lecce e Comune di Otranto". Questa pubblicazione vuole rappresentare un catalogo dei cloni premoltiplicati in Puglia dal CRSFA Basile Caramia di Locorotondo a disposizione dei viticultori della nostra regione, frutto di un lavoro di selezione clonale e sanitaria della vite da vino, da tavola, e portinnesti iniziato più di quarant'anni fa da parte dell'allora Istituto di Patologia Vegetale dell'Università degli Studi di Bari (ora confluito nel Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro). Successivamente il recupero della variabilità inter e intra-varietale viticola ha interessato anche altre Regioni Centro- Meridionali (Marche, Abruzzo, Campania, Basilicata e Calabria) con il coinvolgimento dapprima dell'Istituto di Coltivazioni Arboree e di Industrie Agrarie dell'ex Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi Bari, del Centro sulle Virosi delle Colture Mediterranee del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ora Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede di Bari.) e successivamente del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" e negli ultimi anni dello Spinoff Accademico Sinagri s.r.l. Un significativo impulso al recupero, conservazione e caratterizzazione del germoplasma di varietà a rischio di erosione si è avuto in Puglia a partire dal 2012 con l'attuazione del progetto integrato "Recupero del Germoplasma Viticolo Pugliese" (Re.GeVi.P.) finanziato dalla Regione Puglia con il Programma di Sviluppo Rurale Fears 2007-2013 Reg. (CE) 1968/2005 Misura 214 azione 4 sub azione a) e successivo trascinamento. Con i predetti progetti è stato possibile potenziare ulteriormente la gamma di cloni a disposizione del comparto viticolo regionale.
2021
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
9788894358643
vitigni
cloni certificati
premoltiplicazione viticola
valorizzazione germoplasma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/459120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact