L' obiettivo principale di questo report è quello di descrivere la creazione di una rete informativa e di "nuovi" servizi realizzati durante il periodo della Pandemia COVID-19 a beneficio dell'utenza delle Biblioteche della rete scientifica del CNR. In questo periodo molte biblioteche sono state chiuse al pubblico o hanno ridotto i propri servizi per limitare il rischio di trasmissione del virus. Tuttavia, molte biblioteche hanno continuato a fornire servizi online seppure le restrizioni del governo relative alla chiusura e limitazione di attività produttive hanno influenzato in modo significativo anche le attività di ricerca ed il lavoro delle biblioteche e le modalità di erogazione dei servizi offerti all'utenza. Le associazioni professionali hanno sostenuto le biblioteche in questa fase e la prima ad aver pubblicato una propria dichiarazione è stata l'American Library Association (www.ala.org) in cui si è esternato un vero e proprio sostegno alla riapertura e al valore delle Biblioteche in una fase così complicata come quella della pandemia. Nei primi mesi del 2020 in diversi casi nel CNR i bibliotecari hanno svolto le loro attività più o meno come di consueto, fornendo il materiale desiderato agli utenti, attenendosi alle misure di sicurezza previste dalle disposizioni governative. Al fine di non interrompere del tutto i propri servizi le biblioteche della rete scientifica dell'ente, hanno compiuto sforzi notevoli per fornire l'accesso ai servizi e alle collezioni a distanza, e l'utilizzo delle risorse online è ovviamente aumentato.

Gestione e fruizione di materiale bibliografico durante la pandemia nelle biblioteche di ricerca

Assunta Arte
2023

Abstract

L' obiettivo principale di questo report è quello di descrivere la creazione di una rete informativa e di "nuovi" servizi realizzati durante il periodo della Pandemia COVID-19 a beneficio dell'utenza delle Biblioteche della rete scientifica del CNR. In questo periodo molte biblioteche sono state chiuse al pubblico o hanno ridotto i propri servizi per limitare il rischio di trasmissione del virus. Tuttavia, molte biblioteche hanno continuato a fornire servizi online seppure le restrizioni del governo relative alla chiusura e limitazione di attività produttive hanno influenzato in modo significativo anche le attività di ricerca ed il lavoro delle biblioteche e le modalità di erogazione dei servizi offerti all'utenza. Le associazioni professionali hanno sostenuto le biblioteche in questa fase e la prima ad aver pubblicato una propria dichiarazione è stata l'American Library Association (www.ala.org) in cui si è esternato un vero e proprio sostegno alla riapertura e al valore delle Biblioteche in una fase così complicata come quella della pandemia. Nei primi mesi del 2020 in diversi casi nel CNR i bibliotecari hanno svolto le loro attività più o meno come di consueto, fornendo il materiale desiderato agli utenti, attenendosi alle misure di sicurezza previste dalle disposizioni governative. Al fine di non interrompere del tutto i propri servizi le biblioteche della rete scientifica dell'ente, hanno compiuto sforzi notevoli per fornire l'accesso ai servizi e alle collezioni a distanza, e l'utilizzo delle risorse online è ovviamente aumentato.
2023
SAC - soppressa
Gestione biblioteche di Ricerca
Risorse elettroniche
Covid-19.
Biblioteche digitali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/460727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact