Nel periodo di interesse, sono state effettuate ottimizzazioni e/o realizzazioni delle stazioni di prova e dei relativi reattori per consentire la validazione dei materiali sviluppati e lo studio dei processi catalitici e non per la sintesi e decomposizione dell'ammoniaca. Le stazioni di prova e i reattori sono stati progettati per testare i materiali confrontare le loro performance e studiare i processi. Nello studio della decomposizione omogenea dell'ammoniaca sono stati messi a punto reattori di due tipologie (zero e unidimensionali) e differenti materiali, in modo tale da consentire la caratterizzazione del processo valutando grandezze chimiche e fisiche differenti, e esaminando anche l'effetto delle cinetiche di superficie sull'evoluzione del processo. Durante lo stesso periodo, sono stati anche sviluppati i protocolli di prova e stabilite le condizioni operative ottimali.
Report PORH2-D2.3.3.2 - Rapporto Tecnico delle attività svolte per l'individuazione e/o realizzazione dei reattori e delle stazioni di prova per test catalitici di sintesi e decomposizione catalitica e non dell'ammoniaca, individuazione dei protocolli di test dei materiali e delle condizioni operative (RE 28/2023) - Piano Operativo della Ricerca "Ricerca e sviluppo sull'idrogeno" finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - M2C2 Investimento 3.5 - OBIETTIVO 2 - Tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell'idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels Work package: WP2.3 Ricerca e sviluppo di tecnologie innovative per l'accumulo di idrogeno: liquido, materiali solidi, soluzioni ibride, carriers liquidi di natura non organica Linea di attività: LA2.3.3 Processi catalitici per la conversione di idrogeno in carrier liquidi di natura non organica come l'ammoniaca e studio dei relativi processi di deidrogenazione
Cristina Italiano;Lidia Pino;Massimo Laganà;Gabriel Marino;Pino Sabia;Maria Virginia Manna;Vladimiro Dal Santo;Filippo Bossola;
2023
Abstract
Nel periodo di interesse, sono state effettuate ottimizzazioni e/o realizzazioni delle stazioni di prova e dei relativi reattori per consentire la validazione dei materiali sviluppati e lo studio dei processi catalitici e non per la sintesi e decomposizione dell'ammoniaca. Le stazioni di prova e i reattori sono stati progettati per testare i materiali confrontare le loro performance e studiare i processi. Nello studio della decomposizione omogenea dell'ammoniaca sono stati messi a punto reattori di due tipologie (zero e unidimensionali) e differenti materiali, in modo tale da consentire la caratterizzazione del processo valutando grandezze chimiche e fisiche differenti, e esaminando anche l'effetto delle cinetiche di superficie sull'evoluzione del processo. Durante lo stesso periodo, sono stati anche sviluppati i protocolli di prova e stabilite le condizioni operative ottimali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_485928-doc_201461.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: RE N. 28/2023
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.