Nel presente documento si illustrano le modalità costruttive di drifter realizzati utilizzando marine litter tradizionali (bottiglie, flaconi, tavolette, ecc) a cui viene abbinato un apposito dispositivo elettronico con lo scopo di analizzare le loro rotte in mare. E' importante utilizzare i marine litter ordinari per creare tali speciali drifters, poiche? essi costituiscono un modello sicuramente piu? realistico rispetto alle boe o ai drifters lagrangiani comunemente utilizzati per studiare le correnti marine. Un altro motivo per usare questo approccio è il minor costo complessivo del drifter prodotto, e la relativa semplicità di assemblamento dei componenti, che permette anche alla comunità dei "makers", o ad associazioni o anche istituti scolastici di impegnarsi nella loro costruzione, aumentando cosi' il numero di dispositivi da poter utilizzare, e quindi di conseguenza la quantità di dati raccolti. L'obiettivo del progetto è quello di contribuire alla richiesta della Direttiva quadro sulla strategia marina (2008/56/CE) (MSFD, Galgani et al., 2010, 2013 e 2014) per aumentare gli studi di monitoraggio e la consapevolezza delle persone sul problema dei rifiuti marini (ML). Nelle pagine sdel documento sono descritte le istruzioni e i requisiti necessari per creare i corpi di tali Marine Litter Trackers (MLT). Il software creato ed utilizzato per la trasmissione e ricezione dati, e il sistema di programmazione delle schede usate, assieme alla WEB APP adottata, fanno parte di un altro tecnical report dedicato alla parte informatica di questo progetto.

Drifter per lo studio dei marine litter - Modalità costruttive (Sintesi)

Marco Paterni;Silvia Merlino;Marco Bianucci
2022

Abstract

Nel presente documento si illustrano le modalità costruttive di drifter realizzati utilizzando marine litter tradizionali (bottiglie, flaconi, tavolette, ecc) a cui viene abbinato un apposito dispositivo elettronico con lo scopo di analizzare le loro rotte in mare. E' importante utilizzare i marine litter ordinari per creare tali speciali drifters, poiche? essi costituiscono un modello sicuramente piu? realistico rispetto alle boe o ai drifters lagrangiani comunemente utilizzati per studiare le correnti marine. Un altro motivo per usare questo approccio è il minor costo complessivo del drifter prodotto, e la relativa semplicità di assemblamento dei componenti, che permette anche alla comunità dei "makers", o ad associazioni o anche istituti scolastici di impegnarsi nella loro costruzione, aumentando cosi' il numero di dispositivi da poter utilizzare, e quindi di conseguenza la quantità di dati raccolti. L'obiettivo del progetto è quello di contribuire alla richiesta della Direttiva quadro sulla strategia marina (2008/56/CE) (MSFD, Galgani et al., 2010, 2013 e 2014) per aumentare gli studi di monitoraggio e la consapevolezza delle persone sul problema dei rifiuti marini (ML). Nelle pagine sdel documento sono descritte le istruzioni e i requisiti necessari per creare i corpi di tali Marine Litter Trackers (MLT). Il software creato ed utilizzato per la trasmissione e ricezione dati, e il sistema di programmazione delle schede usate, assieme alla WEB APP adottata, fanno parte di un altro tecnical report dedicato alla parte informatica di questo progetto.
2022
drifter
marine litter
manuale costruttivo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/461777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact