Il pezzo d'apertura della rivista fa un esame sulla crescita dei domini, in relazione agli utimi dati del primo quadrimestre 2023, confrontati con i dati di chiusura, e sul possibile raggiungimento dell'agognata meta dei 3milioni e mezzo di domini .it. Inoltre si riassumono i temi trattati nella rivista: la conclusione del ciclo della nuova edizione di What a Digital World con una puntata sul neuromorphic computing, hardware e software che cercano di imitare il cervello umano e la rete di neuroni che caratterizzano la nostra area cerebrale; il progetto della Ludoteca del Registro .it che continua a diffondere la cultura di Internet tra le giovani generazioni, partecipando a eventi come Didacta ed Earth Italy e proseguendo nella strada dell'educazione digitale col progetto "Super Cyber Kids"; si esplora il mondo di Icann, con i nuovi approfondimenti sul Report degli Idn (Internationalized Domain Name) 2022 e su "Infermal", il nuovo progetto che mira a individuare, sin dalla richiesta dei richiedenti, i nomi a dominio malevoli e a contrastarli con possibili misure atte ad attenuare il danno nei TLD (Top Level Domain), e il mondo di Centr, con approfondimenti sulla protezione dei marchi di Indicazioni Geografiche (IG) nel settore alimentare, tema che riguarda, di conseguenza, anche i nomi a dominio.
Benvenuto 2023: sarà l'anno che ci porterà ai 3 milioni e mezzo di .it?
F Nicolini
2023
Abstract
Il pezzo d'apertura della rivista fa un esame sulla crescita dei domini, in relazione agli utimi dati del primo quadrimestre 2023, confrontati con i dati di chiusura, e sul possibile raggiungimento dell'agognata meta dei 3milioni e mezzo di domini .it. Inoltre si riassumono i temi trattati nella rivista: la conclusione del ciclo della nuova edizione di What a Digital World con una puntata sul neuromorphic computing, hardware e software che cercano di imitare il cervello umano e la rete di neuroni che caratterizzano la nostra area cerebrale; il progetto della Ludoteca del Registro .it che continua a diffondere la cultura di Internet tra le giovani generazioni, partecipando a eventi come Didacta ed Earth Italy e proseguendo nella strada dell'educazione digitale col progetto "Super Cyber Kids"; si esplora il mondo di Icann, con i nuovi approfondimenti sul Report degli Idn (Internationalized Domain Name) 2022 e su "Infermal", il nuovo progetto che mira a individuare, sin dalla richiesta dei richiedenti, i nomi a dominio malevoli e a contrastarli con possibili misure atte ad attenuare il danno nei TLD (Top Level Domain), e il mondo di Centr, con approfondimenti sulla protezione dei marchi di Indicazioni Geografiche (IG) nel settore alimentare, tema che riguarda, di conseguenza, anche i nomi a dominio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_482724-doc_198767.pdf
accesso aperto
Descrizione: Benvenuto 2023: sarà l'anno che ci porterà ai 3 milioni e mezzo di .it?
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.