Riprese video, animazione grafica, montaggio e sottotitolatura di un videoclip per il progetto Smooth (Smart devices for air quality MonitOring and human healTH) sulla modellazione, progettazione, implementazione e gestione di algoritmi, protocolli, architetture e sistemi per il monitoraggio intelligente della qualità dell'aria (inquinamento e microclima) e la prevenzione della salute pubblica in ambito cittadino volta ad approfondire la relazione tra inquinanti e microclima mediante la raccolta dei dati ottenuti dalla rete di nodi e dai dispositivi indossabili e le condizioni di salute e benessere nei cittadini di Pisa. Il video descrive il monitoraggio dei due diversi gruppi di soggetti arruolati. Il primo gruppo, caratterizzato da soggetti a rischio (anziani fragili) e inseriti in un programma definito di attività fisica adattata della Regione Toscana, sono stati monitorizzati in un percorso definito "verde" a basso traffico veicolare e valutati prima e dopo un periodo di attività fisica continuativa. Il secondo gruppo è caratterizzato da soggetti sportivi monitorati in un percorso definito "rosso" ad alto traffico veicolare. I soggetti arruolati (sia anziani sia sportivi) sono stati sottoposti, prima dei percorsi, ad una valutazione dei parametri antropometrici e della storia fisiologica e patologica e la valutazione del livello di attività fisica al momento dell'arruolamento. Durante la camminata/corsa ogni soggetto è stato monitorato con un dispositivo multifunzionale (WinMedical System) che permette la registrazione di un elettrocardiogramma in continuo, la misura della saturazione di ossigeno e della temperatura corporea e lo stato del movimento (camminata, corsa). Durante i test, la temperatura della pelle dei soggetti è stata monitorata in vari distretti corporei utilizzando opportuni sensori di piccole dimensioni (i-button) oltre alla misurazione della pressione arteriosa prima e dopo le fasi di attività fisica. I partecipanti sono infine stati invitati a compilare questionari di valutazione soggettiva della percezione dell'ambiente termico e del livello di sforzo durante varie fasi dei test e sottoposti ad un campionamento non invasivo di espirato e saliva prima e dopo i vari tipi di attività fisica proposta.
monitoraggio intelligente della qualità dell'aria
Luca Serasini;Mirko Passera;Lorenza Pratali;Gennaro D'angelo;Lorenzo Carezzi dal Canto;Pietro Salvo
2022
Abstract
Riprese video, animazione grafica, montaggio e sottotitolatura di un videoclip per il progetto Smooth (Smart devices for air quality MonitOring and human healTH) sulla modellazione, progettazione, implementazione e gestione di algoritmi, protocolli, architetture e sistemi per il monitoraggio intelligente della qualità dell'aria (inquinamento e microclima) e la prevenzione della salute pubblica in ambito cittadino volta ad approfondire la relazione tra inquinanti e microclima mediante la raccolta dei dati ottenuti dalla rete di nodi e dai dispositivi indossabili e le condizioni di salute e benessere nei cittadini di Pisa. Il video descrive il monitoraggio dei due diversi gruppi di soggetti arruolati. Il primo gruppo, caratterizzato da soggetti a rischio (anziani fragili) e inseriti in un programma definito di attività fisica adattata della Regione Toscana, sono stati monitorizzati in un percorso definito "verde" a basso traffico veicolare e valutati prima e dopo un periodo di attività fisica continuativa. Il secondo gruppo è caratterizzato da soggetti sportivi monitorati in un percorso definito "rosso" ad alto traffico veicolare. I soggetti arruolati (sia anziani sia sportivi) sono stati sottoposti, prima dei percorsi, ad una valutazione dei parametri antropometrici e della storia fisiologica e patologica e la valutazione del livello di attività fisica al momento dell'arruolamento. Durante la camminata/corsa ogni soggetto è stato monitorato con un dispositivo multifunzionale (WinMedical System) che permette la registrazione di un elettrocardiogramma in continuo, la misura della saturazione di ossigeno e della temperatura corporea e lo stato del movimento (camminata, corsa). Durante i test, la temperatura della pelle dei soggetti è stata monitorata in vari distretti corporei utilizzando opportuni sensori di piccole dimensioni (i-button) oltre alla misurazione della pressione arteriosa prima e dopo le fasi di attività fisica. I partecipanti sono infine stati invitati a compilare questionari di valutazione soggettiva della percezione dell'ambiente termico e del livello di sforzo durante varie fasi dei test e sottoposti ad un campionamento non invasivo di espirato e saliva prima e dopo i vari tipi di attività fisica proposta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.