È stato eseguito il rilievo fotogrammetrico di un trapezoforo in marmo, proveniente dal porto fluviale di Seripola (VT), attualmente conservato nel Museo Civico Archeologico di Orte. Il trapezoforo, rinvenuto nel settore III del porto fluviale, presenta le sembianza di un grifo, con le zampe e il corpo leonini e le ali di aquila. Il reperto (dimensioni 69x34x17 cm) è mancate della zampa anteriore sinistra, mentre la destra è in parte fratturata. Il dataset è uno strumento utile allo studio, alla progettazione degli interventi di restauro e alla valorizzazione. Il dataset è stato acquisito attraverso una campagna di fotogrammetria con sensori passivi (reflex full frame) e i dati sono stati elaborati con software Structure from Motion (SfM). Le immagini acquisite sono state calibrate e salvate in formato jpg 8 bit al massimo della qualità, utilizzate per l'elaborazione con software SfM. I dati sono conservati in formati aperti: immagini in formato jpg, soluzione fotogrammetrica in xml, nuvola di punti in ply, mesh poligonale con texture in formato obj. Il gruppo di lavoro è composto da Bianca Magliocchetti, Emanuel Demetrescu, Simone Berto ed Eleonora Scopinaro.

Museo Civico Archeologico di Orte: frammento di un busto maschile. Rilievo fotogrammetrico

Demetrescu E;Berto S;Scopinaro E
2023

Abstract

È stato eseguito il rilievo fotogrammetrico di un trapezoforo in marmo, proveniente dal porto fluviale di Seripola (VT), attualmente conservato nel Museo Civico Archeologico di Orte. Il trapezoforo, rinvenuto nel settore III del porto fluviale, presenta le sembianza di un grifo, con le zampe e il corpo leonini e le ali di aquila. Il reperto (dimensioni 69x34x17 cm) è mancate della zampa anteriore sinistra, mentre la destra è in parte fratturata. Il dataset è uno strumento utile allo studio, alla progettazione degli interventi di restauro e alla valorizzazione. Il dataset è stato acquisito attraverso una campagna di fotogrammetria con sensori passivi (reflex full frame) e i dati sono stati elaborati con software Structure from Motion (SfM). Le immagini acquisite sono state calibrate e salvate in formato jpg 8 bit al massimo della qualità, utilizzate per l'elaborazione con software SfM. I dati sono conservati in formati aperti: immagini in formato jpg, soluzione fotogrammetrica in xml, nuvola di punti in ply, mesh poligonale con texture in formato obj. Il gruppo di lavoro è composto da Bianca Magliocchetti, Emanuel Demetrescu, Simone Berto ed Eleonora Scopinaro.
2023
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
dataset
zenodo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/462899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact