Questo video nasce da un campione estrapolato da un progetto più ampio, intitolato Fame e abbondanza nella narrazione popolare in Piemonte. Pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale, realizzato con il contributo della Fondazione CRT, in collaborazione con Grazia Biorci (IRCrES-CNR), Franco Castelli (Centro di cultura popolare Giuseppe Ferraro, ISRAL Alessandria), Piercarlo Grimaldi e Luca Ghiardo (Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo), Davide Porporato (Università del Piemonte Orientale, Vercelli). Sul tema della rappresentazione del cibo, si è scelto di cominciare l'esplorazione a partire dal grado zero dell'alimentazione: il pane e l'acqua. L'indagine si svolge attraverso le diverse forme della narrazione (racconto, poesia, fiaba, canzone, testimonianza), intese come strumenti che trasmettono quell'insieme di caratteri, di paure, di percezioni, di competenze che una comunità riconosce come propri. Da un lato, rafforzano il senso di appartenenza e, dall'altro, stimolano la riflessione su se stessi e sul proprio mondo.
Pane, acqua e ...
Isabella Maria Zoppi;Antonella Emina
2015
Abstract
Questo video nasce da un campione estrapolato da un progetto più ampio, intitolato Fame e abbondanza nella narrazione popolare in Piemonte. Pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale, realizzato con il contributo della Fondazione CRT, in collaborazione con Grazia Biorci (IRCrES-CNR), Franco Castelli (Centro di cultura popolare Giuseppe Ferraro, ISRAL Alessandria), Piercarlo Grimaldi e Luca Ghiardo (Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo), Davide Porporato (Università del Piemonte Orientale, Vercelli). Sul tema della rappresentazione del cibo, si è scelto di cominciare l'esplorazione a partire dal grado zero dell'alimentazione: il pane e l'acqua. L'indagine si svolge attraverso le diverse forme della narrazione (racconto, poesia, fiaba, canzone, testimonianza), intese come strumenti che trasmettono quell'insieme di caratteri, di paure, di percezioni, di competenze che una comunità riconosce come propri. Da un lato, rafforzano il senso di appartenenza e, dall'altro, stimolano la riflessione su se stessi e sul proprio mondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.