Resoconto delle attività di ricerca presso l'Institut de Recherches sur la Catalyse (IRC) del CNRS, sito in Villeurbanne (Fr), all'interno del progetto comune biennale 2002-2003, oggetto dell'accordo CNR-CNRS. Durante tale soggiorno sono state messe a disposizione alcune tecniche di caratterizzazione dei solidi, utilizzate per approfondire la conoscenza dei catalizzatori oggetto della presente attività. I materiali in questione sono solidi a base di pirofosfato di vanadile (VPO), modificati attraverso l'introduzione di cationi dopanti, quali cobalto, molibdeno, gallio, ferro e niobio, nella matrice solida.

Relazione del lavoro svolto dall'ing. Gianluca Landi durante il soggiorno 14/9/2002 - 20/9/2002 in Villeurbanne (Fr) presso l'Institut de Recherches sur la Catalyse

G Landi
2002

Abstract

Resoconto delle attività di ricerca presso l'Institut de Recherches sur la Catalyse (IRC) del CNRS, sito in Villeurbanne (Fr), all'interno del progetto comune biennale 2002-2003, oggetto dell'accordo CNR-CNRS. Durante tale soggiorno sono state messe a disposizione alcune tecniche di caratterizzazione dei solidi, utilizzate per approfondire la conoscenza dei catalizzatori oggetto della presente attività. I materiali in questione sono solidi a base di pirofosfato di vanadile (VPO), modificati attraverso l'introduzione di cationi dopanti, quali cobalto, molibdeno, gallio, ferro e niobio, nella matrice solida.
2002
Istituto di Ricerche sulla Combustione - IRC - Sede Napoli
pirofosfato di vanadile
acido acrilico
propano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/463747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact