Attività realizzata nell'ambito delle azioni di Regione Toscana in materia di difesa del suolo e della costa. Il principale riferimento legislativo è costituito dalla LR 80/ 2015 "Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati costieri" [LR80, 2015] che regolamenta la tutela della costa e degli abitati costieri (artt. 17-21). In particolare, l'art. 18 definisce il "Documento operativo per il recupero ed il riequilibrio della fascia costiera" come strumento di riferimento per la programmazione regionale degli interventi di recupero e riequilibrio della fascia costiera. Il "Documento operativo per il recupero e il riequilibrio della fascia costiera" [DORT, 2016] redatto dalla Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile della Regione Toscana e approvato dalla Giunta Regionale (delibera n.433 del 10 maggio 2016) stabilisce che "l'attività di monitoraggio è fondamentale per la comprensione dei fenomeni in corso sul litorale e per la verifica degli effetti degli interventi realizzati. Per tale motivo, ciascun intervento [...] dovrà individuare le attività specifiche di monitoraggio [...]. Tali attività dovranno essere coerenti con le linee guida che saranno predisposte e che saranno approvate dalla Giunta ai sensi dell'art. 17 della LR 80/2015". La Regione Toscana, quindi, ha dovuto provvedere allo svolgimento delle funzioni di monitoraggio a scala regionale sull'evoluzione della linea di riva. In questo contesto si è cercato di identificare una procedura di estrazione della linea di riva attraverso tecniche semi-automatiche tramite l'analisi di foto aere e dati satellitari ad alta risoluzione, nonché a completare l'attività di monitoraggio su scala regionale della linea di riva da remoto per l'anno 2017. In questa relazione finale vengono presentati i risultati ottenuti nell'ambito del Monitoraggio del 2017 con dati derivanti dal tracciamento della linea di riva tramite diretta digitalizzazione utilizzando il contenuto radiometrico delle immagini satellitari a disposizione.
Monitoraggio a scala regionale dell'evoluzione della linea di riva da remoto
C Brandini;N Sabatini;D Pellegrini;A Del Piccolo
2017
Abstract
Attività realizzata nell'ambito delle azioni di Regione Toscana in materia di difesa del suolo e della costa. Il principale riferimento legislativo è costituito dalla LR 80/ 2015 "Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati costieri" [LR80, 2015] che regolamenta la tutela della costa e degli abitati costieri (artt. 17-21). In particolare, l'art. 18 definisce il "Documento operativo per il recupero ed il riequilibrio della fascia costiera" come strumento di riferimento per la programmazione regionale degli interventi di recupero e riequilibrio della fascia costiera. Il "Documento operativo per il recupero e il riequilibrio della fascia costiera" [DORT, 2016] redatto dalla Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile della Regione Toscana e approvato dalla Giunta Regionale (delibera n.433 del 10 maggio 2016) stabilisce che "l'attività di monitoraggio è fondamentale per la comprensione dei fenomeni in corso sul litorale e per la verifica degli effetti degli interventi realizzati. Per tale motivo, ciascun intervento [...] dovrà individuare le attività specifiche di monitoraggio [...]. Tali attività dovranno essere coerenti con le linee guida che saranno predisposte e che saranno approvate dalla Giunta ai sensi dell'art. 17 della LR 80/2015". La Regione Toscana, quindi, ha dovuto provvedere allo svolgimento delle funzioni di monitoraggio a scala regionale sull'evoluzione della linea di riva. In questo contesto si è cercato di identificare una procedura di estrazione della linea di riva attraverso tecniche semi-automatiche tramite l'analisi di foto aere e dati satellitari ad alta risoluzione, nonché a completare l'attività di monitoraggio su scala regionale della linea di riva da remoto per l'anno 2017. In questa relazione finale vengono presentati i risultati ottenuti nell'ambito del Monitoraggio del 2017 con dati derivanti dal tracciamento della linea di riva tramite diretta digitalizzazione utilizzando il contenuto radiometrico delle immagini satellitari a disposizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.