Storytelling plays a fundamental role in communication. It has been recently recognized as an important tool in science communication as well. However, it seems not to work properly yet as the gap between science and society keeps huge in most circumstances: pandemic and climate crisis are the most prominent current examples. In front of the increasing climate emergency, for example, situations of skepticism and, above all, apathy, immobility, and indifference remain, urging for a deep analysis on what causes the inability to communicate its severity. What is not working? For what purpose and how is storytelling understood in science communication? Can we talk about true and false narratives? The goal of this work, a thesis of the master "Giornalismo scientifico e comunicazione istituzionale della scienza, University of Ferrara", is to think about these questions, investigating the risk of storytelling being used for manipulative purposes, to promote a one-sided view of the facts, in which only experts are concerned with policy i.e., the set of actions (but also non-actions) related to the collective good. On the other hand, science itself needs different voices and stories when facing problems involving the community, about which it is urgently questioned even before knowing the solution. Indeed, in many cases problems have more than one solution depending on the context: this is precisely why we increasingly speak of participatory research, citizen and open science. For Naomi Oreskes, for example, science, is a social activity: heterogeneous and inclusive research groups respond with more perspectives than a more homogeneous group, with more opportunities to arrive at shared solutions. This is true in the formulation of research questions, data collection and analysis of results. The authors of this paper figure out a different approach, taking advantage of the powerful storytelling tool to build expanded narratives, rich in values and points of view, that focus on the problem solving process rather than on finding the "right" solution. The paper opens with an introduction that explains how storytelling works and how stories help bridge our logos and pathos. It also outlines the need to bring narratives involving plurality of viewpoints into a context such as the climate crisis, which is characterized by different kinds of uncertainty, need of urgent decisions, very high stakes and very different and often conflicting values . A context that falls into a typical Post-Normal Science (PNS) approach: the community seeking a solution to climate problems must be an extended community of peers that focuses primarily on problem solving aspects and thus legitimizing different perspectives. The second chapter starts from some research and science communication projects, examples of co-creating narratives and imaginaries alternative to the dominant one: The project "Dry, Drought risk and you", aiming at collecting data to monitor and manage the drought emergency in the UK, is discussed. Here the word "data" has both the meaning of statistics derived from a hydrological model as well as stories and images collected from a catchment area; every piece of information, moreover, is considered equally valuable in understanding how drought can be best addressed. The project moves toward an interdisciplinary and democratic path, a bridge between technical and lay knowledge. Bridges (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) is the title of a European project in which the need and desire to create connections between different narratives, knowledge, disciplines, and generations emerge strongly. The project starts from a concrete case of collaborative research on a topic, soil fertility, of local and global interest, declared by the United Nations General Assembly as one of the emergencies of the planet. The storytelling community of the research project itself witnesses this multiplicity of approaches: among universities and research institutions involved, there is Pianpicollo Selvatico, a center where researchers in the arts and sciences are engaged in an agro-ecology project. Another example is the EU Horizon 2020 Magic - Nexus project, whose goal is, by using quantitative storytelling (QST), to falsify the dominant narrative of innovation and technological progress in the context of the climate crisis with a focus on water, energy and food resources. In this logic, dominant narratives are those generated within centers of power such as government institutions, academia, lobbies, etc., which may, also, be conflicting at different levels of governance: e.g., EU versus local government narratives. Alternative narratives, on the other hand, are those that are decentralized, generated outside these centers of power, and strongly multidisciplinary and pluralistic. This distinction is very useful when discussing the possible impacts of scientific assessments. The last example concerns setting local energy policy agendas, based on the European agenda. Such programming requires desirable future visions, commonly defined to stimulate collaborative action. However, methods designed for stakeholder engagement often do not sufficiently open deliberative processes to all voices, and efforts to envision the desired future built from current local energy challenges are generally designed and geared toward specialists. The European Horizon 2020 Shape Energy project aims precisely to explore how the theoretical strengths of storytelling can, instead, support strongly shared local policy processes. The third chapter is devoted to storytelling in art and literature to raise awareness and communicate on issues of climate crisis and environmental conservation. The reflections start with the clear incipit of Indian writer and anthropologist Amitav Ghosh: "Give voice to Nature, pay attention to the stories that tell us about the environment, the animals, the ethereal voices of Nature. Make the climate the protagonist of your works." The chapter then attempts to answer the provocative question: can artists and writers, more than politicians and scientists, imagine other possibilities, a more sustainable world with reduced emissions while maintaining equity criteria? Finally, the last chapter collects the authors' final reflections. Rather than a conclusion, the chapter is intended to be a hopeful message for a possible strongly transdisciplinary approach, an optimistic alternative vision to the catastrophist mainstream narrative in which technology is the only way to solve the climate crisis.

Lo storytelling gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione. Recentemente e? stato riconosciuto come strumento importante anche nella comunicazione scientifica. Tuttavia, non sempre le cose funzionano e il divario tra scienza e società sembra enorme: pandemia e crisi climatica sono gli esempi attuali di maggiore rilievo. Di fronte a una sempre maggiore evidenza dell'emergenza climatica, ad esempio, permangono situazioni di scetticismo e soprattutto di apatia, immobilita? e indifferenza, che richiedono una riflessione su quali siano le cause dell'incapacità di comunicarne la gravita?. Cosa non funziona? A quale scopo e come viene inteso lo storytelling nella comunicazione scientifica? Si può parlare di narrazioni vere e narrazioni false? L'obiettivo di questo lavoro, nato come tesi del Master in Giornalismo scientifico e comunicazione istituzionale della scienza presso l'università di Ferrara, e? riflettere su queste domande, indagando il rischio che lo storytelling sia utilizzato con fini manipolativi, per promuovere una visione unilaterale dei fatti, in cui solo gli esperti si occupano di policy cioè dell'insieme di azioni (ma anche di non azioni) correlate al bene collettivo. Dall'altra parte è la scienza stessa ad avere bisogno di voci e storie diverse difronte a problemi che coinvolgono la comunità, sui quali è interrogata urgentemente prima ancora di conoscerne la soluzione. Anzi, in molti casi i problemi hanno più soluzioni a secondo del contesto: proprio per questo sempre più spesso si parla di ricerca partecipata, citizen ed open science. Per Naomi Oreskes, ad esempio, la scienza, e? un'attività sociale: gruppi di ricerca eterogenei ed inclusivi rispondono con un numero maggiore di prospettive rispetto ad un gruppo più omogeneo, con maggiori opportunità? di arrivare a soluzioni condivise. Questo e? vero nella formulazione delle domande di ricerca, nella raccolta dei dati e nell'analisi dei risultati. Quello che gli autori di questo lavoro auspicano e? un approccio diverso, che sfrutti il potente strumento storytelling per costruire narrazioni allargate, ricche di valori e punti di vista, che si concentrino sul processo di problem solving piuttosto che sulla ricerca della soluzione "giusta". Il lavoro si apre con un'introduzione che spiega come funziona lo storytelling e quanto le storie aiutino a fare da ponte tra il nostro logos e pathos. Viene, inoltre, delineata la necessità di portare narrazioni che coinvolgono la pluralità dei punti di vista in un contesto come quello della crisi climatica, caratterizzato da diversi tipi di incertezza che rendono i fatti incerti, in cui le decisioni sono urgenti, le poste in gioco molto alte e i valori molto diversi tra loro e spesso in conflitto. Un contesto che ricade in un approccio tipico della Scienza post-normale (PNS): la comunità che cerca una soluzione ai problemi climatici deve essere una comunità allargata di pari che si focalizza soprattutto sugli aspetti di problem solving e che quindi legittimi differenti prospettive. Il secondo capitolo prende spunto da alcuni progetti di ricerca e di comunicazione della scienza, esempi di co-creazione di narrazioni e immaginari alternativi rispetto a quello dominante: si parla di Dry, Drought risk and you, un progetto nato con lo scopo di raccogliere dati per monitorare e gestire l'emergenza siccità in UK. Qui la parola "dati" ha sia il significato di statistiche derivate da un modello idrologico, quanto di storie e immagini raccolte da un bacino idrografico; ciascuna informazione, inoltre, è considerata ugualmente preziosa per capire come si possa affrontare al meglio la siccità. Il progetto apre lo sguardo verso un percorso interdisciplinare e democratico, un ponte tra saperi tecnici e saperi laici. Bridges (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) ponti, è il titolo di un progetto europeo in cui emerge forte la necessità e la volontà di creare connessioni tra le varie narrazioni, saperi, discipline, generazioni. Il progetto parte da un caso concreto di ricerca collaborativa su un tema, la fertilità del suolo, di interesse locale e globale, dichiarato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite una delle emergenze del pianeta. La stessa comunità narrante del progetto di ricerca è testimone di questa molteplicità di approcci: spicca tra le università e gli enti di ricerca coinvolti, Pianpicollo Selvatico, un centro in cui ricercatrici e ricercatori in ambito artistico e scientifico sono impegnati in un progetto di agro-ecologia. Un altro esempio è il progetto EU Horizon 2020 Magic - Nexus, il cui obiettivo è, attraverso l'uso dello storytelling quantitativo (QST), falsificare la narrazione dominante dell'innovazione e del progresso tecnologico nell'ambito della crisi climatica con particolare attenzione alle risorse idriche, energetiche e alimentari. In questa logica, le narrazioni dominanti sono quelle generate all'interno dei centri di potere come istituzioni governative, accademiche, lobby, ecc., che possono, anche, essere contrastanti a diversi livelli di governance: ad esempio, narrazioni dell'UE rispetto a quelle di un governo locale. Le narrazioni alternative sono invece quelle decentralizzate, generate al di fuori di questi centri di potere e fortemente multidisciplinari e pluraliste. Questa distinzione è molto utile quando si discutono i possibili impatti delle valutazioni scientifiche. L'ultimo esempio riguarda la programmazione delle agende della politica energetica locale, basate sull'agenda europea. Tale programmazione richiede visioni future desiderabili, comunemente definite per stimolare l'azione collaborativa. Tuttavia, i metodi progettati per il coinvolgimento degli stakeholder spesso non aprono sufficientemente i processi deliberativi a tutte le voci e gli sforzi per immaginare il futuro desiderato e costruito a partire dalle attuali sfide energetiche locali sono generalmente progettati e orientati verso specialisti. Il progetto europeo Horizon 2020 Shape Energy mira proprio a esplorare come i punti di forza teorici dello storytelling possano, invece, supportare processi politici locali fortemente condivisi. Il terzo capitolo è dedicato allo storytelling in arte e letteratura per sensibilizzare e comunicare su temi della crisi climatica e conservazione ambientale. Le riflessioni partono dal chiaro incipit dello scrittore e antropologo indiano Amitav Ghosh: "Date voce alla Natura, prestare attenzione alle storie che ci raccontano l'ambiente, gli animali, le eteree voci della Natura. Fate del clima il protagonista delle vostre opere". Il capitolo tenta quindi di rispondere alla domanda provocatoria: possono essere gli artisti e gli scrittori, più dei politici e degli scienziati, a immaginare altre possibilità, un mondo più sostenibile con una riduzione delle emissioni mantenendo criteri di equità? L'ultimo capitolo, infine, raccoglie le riflessioni finali delle autrici e dell'autore. Più che una conclusione, il capitolo intende essere un messaggio di speranza per un possibile approccio fortemente transdisciplinare, una visione ottimista alternativa alla narrazione mainstream catastrofista in cui la tecnologia è l'unica via di soluzione per la crisi climatica.

Lo storytelling nella comunicazione scientifica sulla crisi climatica

Sabrina Presto;
2023

Abstract

Storytelling plays a fundamental role in communication. It has been recently recognized as an important tool in science communication as well. However, it seems not to work properly yet as the gap between science and society keeps huge in most circumstances: pandemic and climate crisis are the most prominent current examples. In front of the increasing climate emergency, for example, situations of skepticism and, above all, apathy, immobility, and indifference remain, urging for a deep analysis on what causes the inability to communicate its severity. What is not working? For what purpose and how is storytelling understood in science communication? Can we talk about true and false narratives? The goal of this work, a thesis of the master "Giornalismo scientifico e comunicazione istituzionale della scienza, University of Ferrara", is to think about these questions, investigating the risk of storytelling being used for manipulative purposes, to promote a one-sided view of the facts, in which only experts are concerned with policy i.e., the set of actions (but also non-actions) related to the collective good. On the other hand, science itself needs different voices and stories when facing problems involving the community, about which it is urgently questioned even before knowing the solution. Indeed, in many cases problems have more than one solution depending on the context: this is precisely why we increasingly speak of participatory research, citizen and open science. For Naomi Oreskes, for example, science, is a social activity: heterogeneous and inclusive research groups respond with more perspectives than a more homogeneous group, with more opportunities to arrive at shared solutions. This is true in the formulation of research questions, data collection and analysis of results. The authors of this paper figure out a different approach, taking advantage of the powerful storytelling tool to build expanded narratives, rich in values and points of view, that focus on the problem solving process rather than on finding the "right" solution. The paper opens with an introduction that explains how storytelling works and how stories help bridge our logos and pathos. It also outlines the need to bring narratives involving plurality of viewpoints into a context such as the climate crisis, which is characterized by different kinds of uncertainty, need of urgent decisions, very high stakes and very different and often conflicting values . A context that falls into a typical Post-Normal Science (PNS) approach: the community seeking a solution to climate problems must be an extended community of peers that focuses primarily on problem solving aspects and thus legitimizing different perspectives. The second chapter starts from some research and science communication projects, examples of co-creating narratives and imaginaries alternative to the dominant one: The project "Dry, Drought risk and you", aiming at collecting data to monitor and manage the drought emergency in the UK, is discussed. Here the word "data" has both the meaning of statistics derived from a hydrological model as well as stories and images collected from a catchment area; every piece of information, moreover, is considered equally valuable in understanding how drought can be best addressed. The project moves toward an interdisciplinary and democratic path, a bridge between technical and lay knowledge. Bridges (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) is the title of a European project in which the need and desire to create connections between different narratives, knowledge, disciplines, and generations emerge strongly. The project starts from a concrete case of collaborative research on a topic, soil fertility, of local and global interest, declared by the United Nations General Assembly as one of the emergencies of the planet. The storytelling community of the research project itself witnesses this multiplicity of approaches: among universities and research institutions involved, there is Pianpicollo Selvatico, a center where researchers in the arts and sciences are engaged in an agro-ecology project. Another example is the EU Horizon 2020 Magic - Nexus project, whose goal is, by using quantitative storytelling (QST), to falsify the dominant narrative of innovation and technological progress in the context of the climate crisis with a focus on water, energy and food resources. In this logic, dominant narratives are those generated within centers of power such as government institutions, academia, lobbies, etc., which may, also, be conflicting at different levels of governance: e.g., EU versus local government narratives. Alternative narratives, on the other hand, are those that are decentralized, generated outside these centers of power, and strongly multidisciplinary and pluralistic. This distinction is very useful when discussing the possible impacts of scientific assessments. The last example concerns setting local energy policy agendas, based on the European agenda. Such programming requires desirable future visions, commonly defined to stimulate collaborative action. However, methods designed for stakeholder engagement often do not sufficiently open deliberative processes to all voices, and efforts to envision the desired future built from current local energy challenges are generally designed and geared toward specialists. The European Horizon 2020 Shape Energy project aims precisely to explore how the theoretical strengths of storytelling can, instead, support strongly shared local policy processes. The third chapter is devoted to storytelling in art and literature to raise awareness and communicate on issues of climate crisis and environmental conservation. The reflections start with the clear incipit of Indian writer and anthropologist Amitav Ghosh: "Give voice to Nature, pay attention to the stories that tell us about the environment, the animals, the ethereal voices of Nature. Make the climate the protagonist of your works." The chapter then attempts to answer the provocative question: can artists and writers, more than politicians and scientists, imagine other possibilities, a more sustainable world with reduced emissions while maintaining equity criteria? Finally, the last chapter collects the authors' final reflections. Rather than a conclusion, the chapter is intended to be a hopeful message for a possible strongly transdisciplinary approach, an optimistic alternative vision to the catastrophist mainstream narrative in which technology is the only way to solve the climate crisis.
2023
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia - ICMATE
978 88 8080 557 1
Lo storytelling gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione. Recentemente e? stato riconosciuto come strumento importante anche nella comunicazione scientifica. Tuttavia, non sempre le cose funzionano e il divario tra scienza e società sembra enorme: pandemia e crisi climatica sono gli esempi attuali di maggiore rilievo. Di fronte a una sempre maggiore evidenza dell'emergenza climatica, ad esempio, permangono situazioni di scetticismo e soprattutto di apatia, immobilita? e indifferenza, che richiedono una riflessione su quali siano le cause dell'incapacità di comunicarne la gravita?. Cosa non funziona? A quale scopo e come viene inteso lo storytelling nella comunicazione scientifica? Si può parlare di narrazioni vere e narrazioni false? L'obiettivo di questo lavoro, nato come tesi del Master in Giornalismo scientifico e comunicazione istituzionale della scienza presso l'università di Ferrara, e? riflettere su queste domande, indagando il rischio che lo storytelling sia utilizzato con fini manipolativi, per promuovere una visione unilaterale dei fatti, in cui solo gli esperti si occupano di policy cioè dell'insieme di azioni (ma anche di non azioni) correlate al bene collettivo. Dall'altra parte è la scienza stessa ad avere bisogno di voci e storie diverse difronte a problemi che coinvolgono la comunità, sui quali è interrogata urgentemente prima ancora di conoscerne la soluzione. Anzi, in molti casi i problemi hanno più soluzioni a secondo del contesto: proprio per questo sempre più spesso si parla di ricerca partecipata, citizen ed open science. Per Naomi Oreskes, ad esempio, la scienza, e? un'attività sociale: gruppi di ricerca eterogenei ed inclusivi rispondono con un numero maggiore di prospettive rispetto ad un gruppo più omogeneo, con maggiori opportunità? di arrivare a soluzioni condivise. Questo e? vero nella formulazione delle domande di ricerca, nella raccolta dei dati e nell'analisi dei risultati. Quello che gli autori di questo lavoro auspicano e? un approccio diverso, che sfrutti il potente strumento storytelling per costruire narrazioni allargate, ricche di valori e punti di vista, che si concentrino sul processo di problem solving piuttosto che sulla ricerca della soluzione "giusta". Il lavoro si apre con un'introduzione che spiega come funziona lo storytelling e quanto le storie aiutino a fare da ponte tra il nostro logos e pathos. Viene, inoltre, delineata la necessità di portare narrazioni che coinvolgono la pluralità dei punti di vista in un contesto come quello della crisi climatica, caratterizzato da diversi tipi di incertezza che rendono i fatti incerti, in cui le decisioni sono urgenti, le poste in gioco molto alte e i valori molto diversi tra loro e spesso in conflitto. Un contesto che ricade in un approccio tipico della Scienza post-normale (PNS): la comunità che cerca una soluzione ai problemi climatici deve essere una comunità allargata di pari che si focalizza soprattutto sugli aspetti di problem solving e che quindi legittimi differenti prospettive. Il secondo capitolo prende spunto da alcuni progetti di ricerca e di comunicazione della scienza, esempi di co-creazione di narrazioni e immaginari alternativi rispetto a quello dominante: si parla di Dry, Drought risk and you, un progetto nato con lo scopo di raccogliere dati per monitorare e gestire l'emergenza siccità in UK. Qui la parola "dati" ha sia il significato di statistiche derivate da un modello idrologico, quanto di storie e immagini raccolte da un bacino idrografico; ciascuna informazione, inoltre, è considerata ugualmente preziosa per capire come si possa affrontare al meglio la siccità. Il progetto apre lo sguardo verso un percorso interdisciplinare e democratico, un ponte tra saperi tecnici e saperi laici. Bridges (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) ponti, è il titolo di un progetto europeo in cui emerge forte la necessità e la volontà di creare connessioni tra le varie narrazioni, saperi, discipline, generazioni. Il progetto parte da un caso concreto di ricerca collaborativa su un tema, la fertilità del suolo, di interesse locale e globale, dichiarato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite una delle emergenze del pianeta. La stessa comunità narrante del progetto di ricerca è testimone di questa molteplicità di approcci: spicca tra le università e gli enti di ricerca coinvolti, Pianpicollo Selvatico, un centro in cui ricercatrici e ricercatori in ambito artistico e scientifico sono impegnati in un progetto di agro-ecologia. Un altro esempio è il progetto EU Horizon 2020 Magic - Nexus, il cui obiettivo è, attraverso l'uso dello storytelling quantitativo (QST), falsificare la narrazione dominante dell'innovazione e del progresso tecnologico nell'ambito della crisi climatica con particolare attenzione alle risorse idriche, energetiche e alimentari. In questa logica, le narrazioni dominanti sono quelle generate all'interno dei centri di potere come istituzioni governative, accademiche, lobby, ecc., che possono, anche, essere contrastanti a diversi livelli di governance: ad esempio, narrazioni dell'UE rispetto a quelle di un governo locale. Le narrazioni alternative sono invece quelle decentralizzate, generate al di fuori di questi centri di potere e fortemente multidisciplinari e pluraliste. Questa distinzione è molto utile quando si discutono i possibili impatti delle valutazioni scientifiche. L'ultimo esempio riguarda la programmazione delle agende della politica energetica locale, basate sull'agenda europea. Tale programmazione richiede visioni future desiderabili, comunemente definite per stimolare l'azione collaborativa. Tuttavia, i metodi progettati per il coinvolgimento degli stakeholder spesso non aprono sufficientemente i processi deliberativi a tutte le voci e gli sforzi per immaginare il futuro desiderato e costruito a partire dalle attuali sfide energetiche locali sono generalmente progettati e orientati verso specialisti. Il progetto europeo Horizon 2020 Shape Energy mira proprio a esplorare come i punti di forza teorici dello storytelling possano, invece, supportare processi politici locali fortemente condivisi. Il terzo capitolo è dedicato allo storytelling in arte e letteratura per sensibilizzare e comunicare su temi della crisi climatica e conservazione ambientale. Le riflessioni partono dal chiaro incipit dello scrittore e antropologo indiano Amitav Ghosh: "Date voce alla Natura, prestare attenzione alle storie che ci raccontano l'ambiente, gli animali, le eteree voci della Natura. Fate del clima il protagonista delle vostre opere". Il capitolo tenta quindi di rispondere alla domanda provocatoria: possono essere gli artisti e gli scrittori, più dei politici e degli scienziati, a immaginare altre possibilità, un mondo più sostenibile con una riduzione delle emissioni mantenendo criteri di equità? L'ultimo capitolo, infine, raccoglie le riflessioni finali delle autrici e dell'autore. Più che una conclusione, il capitolo intende essere un messaggio di speranza per un possibile approccio fortemente transdisciplinare, una visione ottimista alternativa alla narrazione mainstream catastrofista in cui la tecnologia è l'unica via di soluzione per la crisi climatica.
storytelling
crisi climatica
comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/464285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact