Il progetto di studio e di ricerca sulla “Conoscenza, valorizzazione e fruizione dei Beni Cul turali presenti nel territorio del Comune di Oliveto Lucano (Matera) rientra nella Convenzione operativa stipulata nel 2022 tra l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune di Oliveto Lucano (Matera) e nasce dall’esigenza, av vertita dal Comune, di recuperare la memoria storica della comunità, attraverso lo studio, la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali presenti nel centro storico o comunque legati al territorio. Tutte le operazioni qui di seguito elencate, quali rilievi fotografici e metrici dei monu menti, ricerche negli archivi comunali ed ecclesiastici, studio delle opere artistiche, non ché dello sviluppo urbanistico del Borgo Antico e dell’insediamento fortificato sul Monte Croccia (VIII – III secolo a.C.), sono state poste in essere con scrupolosa metodologia di ricerca storica, al fine di realizzare una specializzata pubblicazione che riporta il titolo “I beni culturali di Oliveto Lucano”. Ringrazio gli autori dei contributi, studiosi dal profilo scientifico ben conosciuto, che operano sia in ambito universitario che in Istituti di Ricerca, sin da subito disponibili a col laborare fattivamente per una qualificata riuscita della presente iniziativa editoriale.
I beni culturali di Oliveto Lucano
Delli Santi M.
2024
Abstract
Il progetto di studio e di ricerca sulla “Conoscenza, valorizzazione e fruizione dei Beni Cul turali presenti nel territorio del Comune di Oliveto Lucano (Matera) rientra nella Convenzione operativa stipulata nel 2022 tra l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune di Oliveto Lucano (Matera) e nasce dall’esigenza, av vertita dal Comune, di recuperare la memoria storica della comunità, attraverso lo studio, la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali presenti nel centro storico o comunque legati al territorio. Tutte le operazioni qui di seguito elencate, quali rilievi fotografici e metrici dei monu menti, ricerche negli archivi comunali ed ecclesiastici, studio delle opere artistiche, non ché dello sviluppo urbanistico del Borgo Antico e dell’insediamento fortificato sul Monte Croccia (VIII – III secolo a.C.), sono state poste in essere con scrupolosa metodologia di ricerca storica, al fine di realizzare una specializzata pubblicazione che riporta il titolo “I beni culturali di Oliveto Lucano”. Ringrazio gli autori dei contributi, studiosi dal profilo scientifico ben conosciuto, che operano sia in ambito universitario che in Istituti di Ricerca, sin da subito disponibili a col laborare fattivamente per una qualificata riuscita della presente iniziativa editoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volume Oliveto FINALE 190924.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
40.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.