Il libro si rivolge sia ai professionisti sia alle imprese con l'obiettivo di promuovere una conoscenza esaustiva dei contenuti del D.Lgs. n. 106/2017 sulla marcatura CE e delle possibili ricadute di questa norma sulla loro attività lavorativa.La prima parte del volume permette di contestualizzare l'evoluzione della normativa nell'insieme di relazioni che collegano le scoperte scientifi che, le applicazioni tecnologiche, le ricadute economiche e la comunità civile in quanto user che le adotta. La seconda parte presenta una lettura integrata del contributo degli attori che sono coinvolti nell'attuazione del D.Lgs. n. 106/2017: il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dei Lavori Pubblici. La terza parte, infi ne, riguarda l'attuazione del D.Lgs. n. 106/2017, offrendo una lettura trasversale delle nuove responsabilità attribuite ai professionisti e delle conseguenze per la loro operatività, in relazione con la normativa europea e alla luce delle attuali NTC2018.IndiceRicerca, innovazione e integrazione - Normativa di settore e fi gure professionali tecniche: questioni aperte e nuove sfi de - Un'azione di sistema per il rafforzamento delle competenze professionali: il modello cooperativo CNI-CNR - I fi ni, la tecnica e il ruolo degli ingegneri nel mondo attuale - Il D.Lgs. 106/2017: un'opportunità per l'industria delle costruzioni da non perdere - L'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni dell'unione europea: analisi del testo del D.Lgs. n. 106/2017 - L'attuazione del D.Lgs. 106/2017 - Qualità del processo costruttivo ed attività di controllo - La formazione continua degli ingegneri: innovazione, competitività e qualità - Il ruolo della formazione in una società che cambia.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione: nuove norme ed obblighi per professionisti ed imprese

Antonella Rissotto
;
Stanislao Fusco
2020

Abstract

Il libro si rivolge sia ai professionisti sia alle imprese con l'obiettivo di promuovere una conoscenza esaustiva dei contenuti del D.Lgs. n. 106/2017 sulla marcatura CE e delle possibili ricadute di questa norma sulla loro attività lavorativa.La prima parte del volume permette di contestualizzare l'evoluzione della normativa nell'insieme di relazioni che collegano le scoperte scientifi che, le applicazioni tecnologiche, le ricadute economiche e la comunità civile in quanto user che le adotta. La seconda parte presenta una lettura integrata del contributo degli attori che sono coinvolti nell'attuazione del D.Lgs. n. 106/2017: il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dei Lavori Pubblici. La terza parte, infi ne, riguarda l'attuazione del D.Lgs. n. 106/2017, offrendo una lettura trasversale delle nuove responsabilità attribuite ai professionisti e delle conseguenze per la loro operatività, in relazione con la normativa europea e alla luce delle attuali NTC2018.IndiceRicerca, innovazione e integrazione - Normativa di settore e fi gure professionali tecniche: questioni aperte e nuove sfi de - Un'azione di sistema per il rafforzamento delle competenze professionali: il modello cooperativo CNI-CNR - I fi ni, la tecnica e il ruolo degli ingegneri nel mondo attuale - Il D.Lgs. 106/2017: un'opportunità per l'industria delle costruzioni da non perdere - L'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni dell'unione europea: analisi del testo del D.Lgs. n. 106/2017 - L'attuazione del D.Lgs. 106/2017 - Qualità del processo costruttivo ed attività di controllo - La formazione continua degli ingegneri: innovazione, competitività e qualità - Il ruolo della formazione in una società che cambia.
2020
ASR - Unità Formazione e welfare
9788820399221
Certificazione CE dei prodotti
Prevenzione del rischio sismico
Prevenzione del rischio di incendio
Legislazione europea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La marcatura CE dei prodotti da costruzione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/504442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact