La norma stabilisce la classificazione e la terminologia per le malte, per gli intonaci e per gli elementi costruttivi e decorativi realizzati con malte, nell'ambito del patrimonio culturale. La presente norma è applicabile nell'ambito dei manufatti ed edifici di interesse culturale, storico-architettonico, archeologico e paesaggistico. I termini e le definizioni contenute nella presente norma sono valide per tutte le malte impiegate sul bene culturale nel corso della sua storia, a partire dalla sua costruzione iniziale.
UNI 10924 Conservazione del patrimonio culturale - Malte per elementi costruttivi e decorativi - Classificazione e terminologia
Michele Macchiarola
Primo
Supervision
;Fabio Fratini;Loredana Luvidi
2023
Abstract
La norma stabilisce la classificazione e la terminologia per le malte, per gli intonaci e per gli elementi costruttivi e decorativi realizzati con malte, nell'ambito del patrimonio culturale. La presente norma è applicabile nell'ambito dei manufatti ed edifici di interesse culturale, storico-architettonico, archeologico e paesaggistico. I termini e le definizioni contenute nella presente norma sono valide per tutte le malte impiegate sul bene culturale nel corso della sua storia, a partire dalla sua costruzione iniziale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UNI 10924.pdf
non disponibili
Descrizione: sommario norma UNI 10924: 2023
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
26.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
26.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.