Il rapporto tecnico fornisce una relazione sulla lezione divulgativa svolta nell’ambito dell’evento “Notte dei Ricercatori 2021” e del progetto Linguaggio della Ricerca (LdR) “2021/2022”. Il tema sviluppato è il il contributo che Charles Darwin ha dato alla conoscenza delle isole oceaniche. La metodologia principalmente utilizzata è stata la lettura e la discussione di alcuni passi delle due opere letterarie di Darwin, “Autobiografia” e “Viaggio di un Naturalista attorno al mondo”. In particolare, la lezione si sofferma su alcune osservazioni che hanno gettato le basi, già nella seconda metà del XIX secolo, ad alcune delle più famose teorie nelle geoscienze e nella biologia evoluzionistica.
Viaggio di un naturalista intorno al mondo. Il contributo di Darwin alla conoscenza delle isole oceaniche
Camilla Palmiotto
Primo
2022
Abstract
Il rapporto tecnico fornisce una relazione sulla lezione divulgativa svolta nell’ambito dell’evento “Notte dei Ricercatori 2021” e del progetto Linguaggio della Ricerca (LdR) “2021/2022”. Il tema sviluppato è il il contributo che Charles Darwin ha dato alla conoscenza delle isole oceaniche. La metodologia principalmente utilizzata è stata la lettura e la discussione di alcuni passi delle due opere letterarie di Darwin, “Autobiografia” e “Viaggio di un Naturalista attorno al mondo”. In particolare, la lezione si sofferma su alcune osservazioni che hanno gettato le basi, già nella seconda metà del XIX secolo, ad alcune delle più famose teorie nelle geoscienze e nella biologia evoluzionistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palmiotto_RapportoTecnicoIsmar14_2022.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.