La definizione di un sistema di politiche e di strumenti per la mitigazione dei rischi naturali è oggetto di un’intensa sperimentazione tecnico-scientifica sul territorio nazionale. Tuttavia il tema è sempre rimasto pertinente ad ambiti prevalentemente tecnici e settoriali e la conoscenza prodotta fatica ad integrarsi nelle scelte di governo del territorio, limitando fortemente l’efficacia dei processi che sono stati messi in atto nel tempo. Il volume nasce dalla necessità di proporre una riflessione corale, critica e propositiva sul rapporto tra strumenti di mitigazione del rischio sismico e pianificazione territoriale. A oltre dieci anni dall’introduzione dell’Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza, il lavoro analizza da un lato le ricadute dell’analisi sugli strumenti di governo del territorio, e le sue potenzialità come strumento conoscitivo integrato a supporto delle politiche per la gestione del rischio; dall’altro esplicita le criticità e i successivi potenziali sviluppi.
A dieci anni dall’istituzione dell’analisi della condizione limite per l’emergenza: strategie, ricadute e futuri possibili
Maria Sole BenigniCo-primo
Data Curation
;Cora FontanaCo-primo
Data Curation
;Margherita Giuffre'Co-primo
Data Curation
;Valentina TomassoniCo-primo
Data Curation
2024
Abstract
La definizione di un sistema di politiche e di strumenti per la mitigazione dei rischi naturali è oggetto di un’intensa sperimentazione tecnico-scientifica sul territorio nazionale. Tuttavia il tema è sempre rimasto pertinente ad ambiti prevalentemente tecnici e settoriali e la conoscenza prodotta fatica ad integrarsi nelle scelte di governo del territorio, limitando fortemente l’efficacia dei processi che sono stati messi in atto nel tempo. Il volume nasce dalla necessità di proporre una riflessione corale, critica e propositiva sul rapporto tra strumenti di mitigazione del rischio sismico e pianificazione territoriale. A oltre dieci anni dall’introduzione dell’Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza, il lavoro analizza da un lato le ricadute dell’analisi sugli strumenti di governo del territorio, e le sue potenzialità come strumento conoscitivo integrato a supporto delle politiche per la gestione del rischio; dall’altro esplicita le criticità e i successivi potenziali sviluppi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.