Nella prima parte del volume, la formazione della filosofia vichiana è seguita attraverso l’analisi di questi temi con particolare attenzione all’opera del 1710, al fine di evidenziarne la centralità nella definizione della più matura filosofia vichiana. La seconda parte del libro ripercorre invece alcuni momenti della ricezione vichiana fra Ottocento e Novecento, mostrando come le polemiche sul Vico “positivista”, sulla sua possibile anticipazione dell’idealismo, sulla sua discendenza da una tradizione più prettamente scolastica o, addirittura, sulla sua appartenenza ad una supposta “linea culturale fascista”, si siano spesso intrecciate con le vicende che hanno accompagnato il nostro Paese in alcuni dei momenti più tormentati della sua storia.
La formazione della filosofia vichiana e studi di storia della storiografia
geri cerchiai
2023
Abstract
Nella prima parte del volume, la formazione della filosofia vichiana è seguita attraverso l’analisi di questi temi con particolare attenzione all’opera del 1710, al fine di evidenziarne la centralità nella definizione della più matura filosofia vichiana. La seconda parte del libro ripercorre invece alcuni momenti della ricezione vichiana fra Ottocento e Novecento, mostrando come le polemiche sul Vico “positivista”, sulla sua possibile anticipazione dell’idealismo, sulla sua discendenza da una tradizione più prettamente scolastica o, addirittura, sulla sua appartenenza ad una supposta “linea culturale fascista”, si siano spesso intrecciate con le vicende che hanno accompagnato il nostro Paese in alcuni dei momenti più tormentati della sua storia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.