L’obiettivo generale del progetto “Metodologie integrate per la gestione e salvaguardia della risorsa idrica” è indagare i sistemi acquiferi pedemontani dell’area metropolitana di Torino, ospitati nei sedimenti continentali e marini pliocenici ed in quelli continentali quaternari, in due specifiche e distinte aree di interesse: l’area di Venaria e l’area di Scalenghe. Esse sono state selezionate confrontando le indicazioni sulla qualità delle acque sotterranee e sui livelli piezometrici a scala regionale (indicazioni scaturite dal precedente progetto “Studio degli impatti del cambiamento climatico sui corpi idrici sotterranei di approvvigionamento per scopi idropotabili in area torinese”) con quella che è la distribuzione dei campi pozzi idropotabili e tenendo conto della strategicità dei campi pozzi di interesse regionale. Quella di Venaria corrisponde ad una zona significativa, in cui i livelli piezometrici non mostrano la flessione registrata a scala provinciale nel 2008-2009, suggerendo dunque una importante ricarica degli acquiferi “profondi” da parte della rete fluviale con possibile contributo da parte dell’acquifero superficiale.

Metodologie integrate per la gestione e salvaguardia della risorsa idrica. Area di Venaria - Relazione 24° mese

Irace A.;Marcelli I.;Fioraso G.;Raco B.;Menichini M.;Masetti G.;Vivaldo G.;Norelli F.;Doveri M.;
2021

Abstract

L’obiettivo generale del progetto “Metodologie integrate per la gestione e salvaguardia della risorsa idrica” è indagare i sistemi acquiferi pedemontani dell’area metropolitana di Torino, ospitati nei sedimenti continentali e marini pliocenici ed in quelli continentali quaternari, in due specifiche e distinte aree di interesse: l’area di Venaria e l’area di Scalenghe. Esse sono state selezionate confrontando le indicazioni sulla qualità delle acque sotterranee e sui livelli piezometrici a scala regionale (indicazioni scaturite dal precedente progetto “Studio degli impatti del cambiamento climatico sui corpi idrici sotterranei di approvvigionamento per scopi idropotabili in area torinese”) con quella che è la distribuzione dei campi pozzi idropotabili e tenendo conto della strategicità dei campi pozzi di interesse regionale. Quella di Venaria corrisponde ad una zona significativa, in cui i livelli piezometrici non mostrano la flessione registrata a scala provinciale nel 2008-2009, suggerendo dunque una importante ricarica degli acquiferi “profondi” da parte della rete fluviale con possibile contributo da parte dell’acquifero superficiale.
2021
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Secondaria Torino
Cambiamento climatico, Risorse idropotabili, Modello geologico-stratigrafico, Corpi idrici sotterranei, Modello numerico del flusso idrico sotterraneo, Modello concettuale della circolazione idrica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SMAT_2_MINIDROSA_Report_24_mesi_Venaria ridotto.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Metodologie integrate per la salvaguardia della risorsa idrica. Area di Venaria. Relazione 24° mese
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/523131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact