Questo volume si affaccia sulla Generazione Z nel post pandemia e coglie importanti segnali di cambiamenti in atto. Il dato che più colpisce è quello relativo alle giovanissime studentesse che per la prima volta superano nei consumi di molte sostanze psicoattive i coetanei. Giovanissime adolescenti di 15 e 16 anni che si sono affacciate al mondo delle scuole superiori dopo 2 anni vissuti fra DAD e Lockdown e che oggi mostrano pattern di comportamento mai visti in precedenza. Ma il 2022 ha anche confermato il sorpasso femminile rispetto alle intossicazioni alcoliche, oltre che nel consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica. E sono proprio questi il gruppo di sostanze psicoattive che hanno visto una maggiore crescita di popolarità fra i giovanissimi. ESPAD ha ormai più di 20 anni e ogni anno ha bisogno di rinnovarsi pur nella sua solidità metodologica per cogliere i mutamenti attraverso le generazioni, per questo motivo i dati raccontati in questo volume si occupano di gioco d’azzardo così come di giochi online e di tutti quei fenomeni legati al WEB dentro cui siamo tutti sempre più immersi. Abbiamo infatti visto crescere in modo importante i fenomeni di Cyberbullismo, descriviamo la diffusione di comportamenti violenti, di incidentalità alcol e droga correlata e stiamo osservando un aumento di giovani ragazzi che si ritirano volontariamente dalla socialità. L’obiettivo del nostro lavoro è quello di offrire una fotografia quanto più dettagliata e veritiera di cosa accade fra gli studenti delle scuole superiori, confrontando il dato con quanto successo in passato e dove possibile con quanto accade nelle varie regioni.
ESPAD 2022 - Generazione Z e comportamenti a rischio Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado
Silvia BiagioniData Curation
;Corrado FizzarottiData Curation
;Rita Taccini;Lucia Fortunato;Antonella Pardini;Marco Scalese Urciuoli;Chiara Sbrana;Claudia Luppi;Alessia Formica;Marina Baroni;Giada Anastasi;Francesca Denoth;Elisa Benedetti;Sonia Cerrai;Loredana Fortunato;Rodolfo Cotichini;Lorenzo Nelli;Michela Franchini;Stefania Pieroni;Roberta Potente;Stefanella Pardini;Simone Sacco;Sabrina Molinaro
Data Curation
2023
Abstract
Questo volume si affaccia sulla Generazione Z nel post pandemia e coglie importanti segnali di cambiamenti in atto. Il dato che più colpisce è quello relativo alle giovanissime studentesse che per la prima volta superano nei consumi di molte sostanze psicoattive i coetanei. Giovanissime adolescenti di 15 e 16 anni che si sono affacciate al mondo delle scuole superiori dopo 2 anni vissuti fra DAD e Lockdown e che oggi mostrano pattern di comportamento mai visti in precedenza. Ma il 2022 ha anche confermato il sorpasso femminile rispetto alle intossicazioni alcoliche, oltre che nel consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica. E sono proprio questi il gruppo di sostanze psicoattive che hanno visto una maggiore crescita di popolarità fra i giovanissimi. ESPAD ha ormai più di 20 anni e ogni anno ha bisogno di rinnovarsi pur nella sua solidità metodologica per cogliere i mutamenti attraverso le generazioni, per questo motivo i dati raccontati in questo volume si occupano di gioco d’azzardo così come di giochi online e di tutti quei fenomeni legati al WEB dentro cui siamo tutti sempre più immersi. Abbiamo infatti visto crescere in modo importante i fenomeni di Cyberbullismo, descriviamo la diffusione di comportamenti violenti, di incidentalità alcol e droga correlata e stiamo osservando un aumento di giovani ragazzi che si ritirano volontariamente dalla socialità. L’obiettivo del nostro lavoro è quello di offrire una fotografia quanto più dettagliata e veritiera di cosa accade fra gli studenti delle scuole superiori, confrontando il dato con quanto successo in passato e dove possibile con quanto accade nelle varie regioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESPAD-2022_rev (1)-1-386-123-246.pdf
accesso aperto
Descrizione: ESPAD 2022 - Generazione Z e comportamenti a rischio Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado da pagina 123 a pagina 246
Licenza:
Altro tipo di licenza
Dimensione
6.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ESPAD-2022_rev (1)-1-386-247-386.pdf
accesso aperto
Descrizione: ESPAD 2022 - Generazione Z e comportamenti a rischio Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado da pagina 247 a pagina 386
Licenza:
Altro tipo di licenza
Dimensione
5.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ESPAD-2022_rev (1)-1-386-1-122.pdf
accesso aperto
Descrizione: ESPAD 2022 - Generazione Z e comportamenti a rischio Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado da pagina 1 a pagina 122
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Altro tipo di licenza
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ESPAD-2022_rev (1)-387-578.pdf
accesso aperto
Descrizione: ESPAD 2022 - Generazione Z e comportamenti a rischio Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado (APPENDICE)
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Altro tipo di licenza
Dimensione
7.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.