Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto rappresentano una sfida inedita e decisiva per l’umanità perché determinano il modo in cui vivremo sul nostro Pianeta. La ricerca scientifica ha mostrato e spiegato molto approfonditamente come si sia già manifestato e come si manifesterà il cambiamento non solo su scala globale, ma anche su scala regionale, ivi compresa la regione del Mediterraneo. Questo libro è stato pensato come una guida pratica per orientarsi tra ciò che già conosciamo, gli eventi che osserviamo ogni giorno e le sfide che ci attendono. Esso si propone come uno strumento per approfondire la comprensione del coraggioso e creativo cambiamento trasformativo a cui siamo chiamati a partecipare.
Un clima nuovo. Perché dobbiamo prendere sul serio il cambiamento climatico
Marina Baldi
;Massimiliano Pasqui
2024
Abstract
Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto rappresentano una sfida inedita e decisiva per l’umanità perché determinano il modo in cui vivremo sul nostro Pianeta. La ricerca scientifica ha mostrato e spiegato molto approfonditamente come si sia già manifestato e come si manifesterà il cambiamento non solo su scala globale, ma anche su scala regionale, ivi compresa la regione del Mediterraneo. Questo libro è stato pensato come una guida pratica per orientarsi tra ciò che già conosciamo, gli eventi che osserviamo ogni giorno e le sfide che ci attendono. Esso si propone come uno strumento per approfondire la comprensione del coraggioso e creativo cambiamento trasformativo a cui siamo chiamati a partecipare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clima_nuovo_interno_senza commenti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
496.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.