Il Progetto “Sost.EN.&Re - Sostenibilità, resilienza, adattamento per la tutela degli ecosistemi e la ricostruzione fisica in Italia Centrale” è un progetto finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (Direzione generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo (CRESS) - Divisione II Strategie per lo sviluppo sostenibile e fiscalità ambientale) attraverso il bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile “Bando SNSvS 2” (categoria 1). Il progetto, della durata complessiva di 2 anni, è stato avviato in data 24 Settembre 2020 e svolto in collaborazione con la Regione Abruzzo. L’obiettivo generale è stato quello di sviluppare una metodologia per la formulazione di linee guida che possano poi confluire nei quadri normativi e regolamentari regionali a sostegno dei processi per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Per sviluppare al meglio le attività previste dal progetto, ed avere una visione più ampia rispetto alle interconnessioni con gli altri progetti attivi, il gruppo di ricerca Centro PLANECO, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura, Ambientale (DICEAA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, coordinato dal Prof. Bernardino Romano, ha lavorato in stretta sinergia con la Regione Abruzzo, prevedendo anche una proficua attività di scambio interregionale tra Abruzzo, Marche e Umbria sia sulle tematiche strettamente legate alla Strategia di Sviluppo Sostenibile sia su altri ambiti di collaborazione affini quali, ad esempio, la resilienza dei territori.

SOSTENERE - Sostenibilità, resilienza, adattamento per la tutela degli ecosistemi e la ricostruzione fisica in Italia Centrale 2020-2022

Saganeiti, Lucia;Donolo, ROSA MARINA;
2022

Abstract

Il Progetto “Sost.EN.&Re - Sostenibilità, resilienza, adattamento per la tutela degli ecosistemi e la ricostruzione fisica in Italia Centrale” è un progetto finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (Direzione generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo (CRESS) - Divisione II Strategie per lo sviluppo sostenibile e fiscalità ambientale) attraverso il bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile “Bando SNSvS 2” (categoria 1). Il progetto, della durata complessiva di 2 anni, è stato avviato in data 24 Settembre 2020 e svolto in collaborazione con la Regione Abruzzo. L’obiettivo generale è stato quello di sviluppare una metodologia per la formulazione di linee guida che possano poi confluire nei quadri normativi e regolamentari regionali a sostegno dei processi per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Per sviluppare al meglio le attività previste dal progetto, ed avere una visione più ampia rispetto alle interconnessioni con gli altri progetti attivi, il gruppo di ricerca Centro PLANECO, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura, Ambientale (DICEAA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, coordinato dal Prof. Bernardino Romano, ha lavorato in stretta sinergia con la Regione Abruzzo, prevedendo anche una proficua attività di scambio interregionale tra Abruzzo, Marche e Umbria sia sulle tematiche strettamente legate alla Strategia di Sviluppo Sostenibile sia su altri ambiti di collaborazione affini quali, ad esempio, la resilienza dei territori.
2022
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
9788894609516
Strategia regionale di sviluppo sostenibile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_SOSTENERE Rapporto Tecnico_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Altro tipo di licenza
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/535567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact