ALLEGATO TECNICO all’Accordo di Collaborazione scientifica tra CNR-IOM e LQO sul tema “Spettroscopia di fotoemissione risolta in tempo per lo studio della formazione dell’interfaccia tra metalli nobili e piccole molecole organiche” Il laboratorio di ottica quantistica dell'Università di Nova Gorica ospita un sistema laser che è utilizzato come sorgente di luce per misure di fotoemissione risolta in tempo. In un esperimento di fotoemissione convenzionale si usa radiazione di lunghezza d’onda nei raggi X, soffici o duri, per emettere elettroni dal campione studiato, ottenendo così informazioni dirette sulla sua densità degli stati. In una configurazione risolta in tempo viene adoperata una sorgente laser infrarossa o visibile per portare il campione in una condizione fuori equilibrio (si “pompa” il sistema) dopodiché un successivo impulso di raggi X va a "testare" (probe) il suo nuovo stato elettronico, nella configurazione eccitata. Variando il ritardo di tempo tra il pump e il probe è possibile osservare "al rallentatore" il riarrangiamento degli elettroni del campione, tramite lo spettro di fotoemissione. Questa operazione è possibile solamente per mezzo di un software che controlli sistematicamente il ritardo tra gli impulsi di pump e di probe. Il dr. Damjan Krizmancic ha già sviluppato in passato dei software per misure risolte in tempo per analizzatori di elettroni prodotti dalla Scienta-Omicron, situati presso i sincrotroni ELETTRA, SOLEIL e anche presso Il laboratorio di ottica quantistica dell'Università di Nova Gorica. Nella collaborazione in oggetto ci si accinge a sviluppare un software simile, utilizzando linguaggi di programmazione LabVIEW, C e C++, JavaScript, per un analizzatore simile, sviluppato dalla SPECS GmbH. I primi esperimenti verranno realizzati sull’interfaccia tra il Cu(110) e il pentacene, per studiare il fenomeno del "charge transfer" tra la banda di valenza del rame e gli orbitali vuoti del pentacene, in collaborazione anche con il dr. Cesare Grazioli (CNR-IOM).

Prima Relazione tecnica de Collaborazione tra CNR-IOM e LQO University of Gorica per l’esecuzione dell'attività di ricerca sul tema "spettroscopia di fotoemissione risolta in tempo per lo studio della formazione dell'interfaccia tra metalli nobili e piccole molecole organiche" - responsabile scientifico Dr. Damjan Krizmancic (Protocollo 121002/2023 del 21/04/2023)

Damjan Krizmancic
2023

Abstract

ALLEGATO TECNICO all’Accordo di Collaborazione scientifica tra CNR-IOM e LQO sul tema “Spettroscopia di fotoemissione risolta in tempo per lo studio della formazione dell’interfaccia tra metalli nobili e piccole molecole organiche” Il laboratorio di ottica quantistica dell'Università di Nova Gorica ospita un sistema laser che è utilizzato come sorgente di luce per misure di fotoemissione risolta in tempo. In un esperimento di fotoemissione convenzionale si usa radiazione di lunghezza d’onda nei raggi X, soffici o duri, per emettere elettroni dal campione studiato, ottenendo così informazioni dirette sulla sua densità degli stati. In una configurazione risolta in tempo viene adoperata una sorgente laser infrarossa o visibile per portare il campione in una condizione fuori equilibrio (si “pompa” il sistema) dopodiché un successivo impulso di raggi X va a "testare" (probe) il suo nuovo stato elettronico, nella configurazione eccitata. Variando il ritardo di tempo tra il pump e il probe è possibile osservare "al rallentatore" il riarrangiamento degli elettroni del campione, tramite lo spettro di fotoemissione. Questa operazione è possibile solamente per mezzo di un software che controlli sistematicamente il ritardo tra gli impulsi di pump e di probe. Il dr. Damjan Krizmancic ha già sviluppato in passato dei software per misure risolte in tempo per analizzatori di elettroni prodotti dalla Scienta-Omicron, situati presso i sincrotroni ELETTRA, SOLEIL e anche presso Il laboratorio di ottica quantistica dell'Università di Nova Gorica. Nella collaborazione in oggetto ci si accinge a sviluppare un software simile, utilizzando linguaggi di programmazione LabVIEW, C e C++, JavaScript, per un analizzatore simile, sviluppato dalla SPECS GmbH. I primi esperimenti verranno realizzati sull’interfaccia tra il Cu(110) e il pentacene, per studiare il fenomeno del "charge transfer" tra la banda di valenza del rame e gli orbitali vuoti del pentacene, in collaborazione anche con il dr. Cesare Grazioli (CNR-IOM).
2023
Istituto Officina dei Materiali - IOM -
Rapporto intermedio di progetto
Spettroscopia, fotoemissione risolta in tempo, C++
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/536659
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ente

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact