“I vaccini: le nuove armi contro i tumori” è un laboratorio ludico- didattico basato su attività interattive, pensato in particolare per ragazze e ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado ma adatto a tutti. Lo scopo è illustrare in modo pratico cosa è un vaccino e comefunziona un vaccino terapeutico, e come può diventare un alleato nelle terapie contro i tumori. Si comincia da un'introduzione generale, basata su immagini, video e modelli, per fare un viaggio all’interno del nostro sistema immunitario e comprendere come le cellule del nostro corpo possono diventare tumorali e come il sistema immunitario le può riconoscere. Verrà trattato quindi il tema dei vaccini a RNA messaggero come terapia nella lotta contro i tumori. Attraverso un’attività ludica, si affronterà il modo in cui vengono progettati e realizzati i vaccini a RNA messaggero (mRNA) utilizzando il linguaggio genetico del DNA (triplette di nucleotidi, o codoni) approdando alla realizzazione del vaccino anti-tumorale e alla risposta del sistema immunitario diretta contro le cellule tumorali
I vaccini: le nuove armi contro i tumori (Viaggio all’interno del sistema immunitario)
Sandra IuresciaConceptualization
;Daniela FiorettiConceptualization
;Fabio Chiarello
2024
Abstract
“I vaccini: le nuove armi contro i tumori” è un laboratorio ludico- didattico basato su attività interattive, pensato in particolare per ragazze e ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado ma adatto a tutti. Lo scopo è illustrare in modo pratico cosa è un vaccino e comefunziona un vaccino terapeutico, e come può diventare un alleato nelle terapie contro i tumori. Si comincia da un'introduzione generale, basata su immagini, video e modelli, per fare un viaggio all’interno del nostro sistema immunitario e comprendere come le cellule del nostro corpo possono diventare tumorali e come il sistema immunitario le può riconoscere. Verrà trattato quindi il tema dei vaccini a RNA messaggero come terapia nella lotta contro i tumori. Attraverso un’attività ludica, si affronterà il modo in cui vengono progettati e realizzati i vaccini a RNA messaggero (mRNA) utilizzando il linguaggio genetico del DNA (triplette di nucleotidi, o codoni) approdando alla realizzazione del vaccino anti-tumorale e alla risposta del sistema immunitario diretta contro le cellule tumoraliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FdS_024_programma_def.pdf
accesso aperto
Descrizione: Programma Festival della Scienza 2024
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
9.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
FdS-2024-Sfide.pdf
accesso aperto
Descrizione: Laboratorio-didattico_FdS2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.