Le attività svolte hanno riguardato il rilevamento geologico-strutturale in scala 1:5.000, con delimitazione delle aree di affioramento, di un settore di Appennino tosco-emiliano corrispondente all’area di concessione Sanpellegrino “Palina” ed ampie zone circostanti fino a comprendere il bacino idrografico del Torrente Cornocchio, limitato a N dal tratto del crinale appenninico principale Monte Faggio all’Ombrellino – Monte Castel Guerrino. Durante il rilevamento geologico sono stati raccolti campioni di roccia utili per l’analisi del contenuto in nannofossili calcarei, limitando il campionamento alle situazioni più complesse laddove la definizione cronostratigrafica del campione vincolasse maggiormente la corretta attribuzione ad una specifica unità litostratigrafica. L’esistenza di una base di correlazione crono/bio-stratigrafica e litostratigrafica delle unità geologica affioranti, risultato della precedente convenzione di ricerca tra Sanpellegrino e IGG-CNR (Ottria et al., 2004) in settori limitrofi (area concessione Panna), ha permesso la sistematica attribuzione cronologica delle unità rilevate. Oltre 100 analisi sono state realizzate per i campioni provenienti dalle carote di n. 9 sondaggi realizzati nelle aree di interesse. Il numero totale di analisi eseguite è 140. Nella parte dedicata alla biostratigrafia sia i nuovi dati sia quelli prodotti nell’ambito della precedente convenzione sono riferiti, od aggiornati, in base alla nuova definizione delle cronozone a nannofossili calcarei ed al conseguente nuovo schema-tempo. Da ultimo le attività hanno poi riguardato la preparazione di un progetto GIS e l’impostazione di una Banca Dati per la gestione dei dati acquisiti in questo contesto (geologico-strutturali, stratigrafici e biostratigrafici) di quelli derivanti da integrazioni con dati idrogeologici e geochimici.
Ricerche geologiche integrate nell’area di concessione Palina e zone limitrofe. Relazione conclusiva
Ellero A.;Ottria G.;Catanzariti R.;Masetti G.
2021
Abstract
Le attività svolte hanno riguardato il rilevamento geologico-strutturale in scala 1:5.000, con delimitazione delle aree di affioramento, di un settore di Appennino tosco-emiliano corrispondente all’area di concessione Sanpellegrino “Palina” ed ampie zone circostanti fino a comprendere il bacino idrografico del Torrente Cornocchio, limitato a N dal tratto del crinale appenninico principale Monte Faggio all’Ombrellino – Monte Castel Guerrino. Durante il rilevamento geologico sono stati raccolti campioni di roccia utili per l’analisi del contenuto in nannofossili calcarei, limitando il campionamento alle situazioni più complesse laddove la definizione cronostratigrafica del campione vincolasse maggiormente la corretta attribuzione ad una specifica unità litostratigrafica. L’esistenza di una base di correlazione crono/bio-stratigrafica e litostratigrafica delle unità geologica affioranti, risultato della precedente convenzione di ricerca tra Sanpellegrino e IGG-CNR (Ottria et al., 2004) in settori limitrofi (area concessione Panna), ha permesso la sistematica attribuzione cronologica delle unità rilevate. Oltre 100 analisi sono state realizzate per i campioni provenienti dalle carote di n. 9 sondaggi realizzati nelle aree di interesse. Il numero totale di analisi eseguite è 140. Nella parte dedicata alla biostratigrafia sia i nuovi dati sia quelli prodotti nell’ambito della precedente convenzione sono riferiti, od aggiornati, in base alla nuova definizione delle cronozone a nannofossili calcarei ed al conseguente nuovo schema-tempo. Da ultimo le attività hanno poi riguardato la preparazione di un progetto GIS e l’impostazione di una Banca Dati per la gestione dei dati acquisiti in questo contesto (geologico-strutturali, stratigrafici e biostratigrafici) di quelli derivanti da integrazioni con dati idrogeologici e geochimici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione Palina.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Relazione conclusiva
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
CARTA_GEO_PALINA.jpg
solo utenti autorizzati
Descrizione: Carta Geologico Strutturale in scala 1:5.000
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.88 MB
Formato
JPEG
|
7.88 MB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
SCHEMA_PERMEABILITA__PALINA.jpg
solo utenti autorizzati
Descrizione: Carta schematica di permeabilità
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.3 MB
Formato
JPEG
|
1.3 MB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
TAVOLA SEZIONI.jpg
solo utenti autorizzati
Descrizione: Sezioni geologiche in scala 1:5.000
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.29 MB
Formato
JPEG
|
5.29 MB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
TAVOLA SEZIONI MODELLO.jpg
solo utenti autorizzati
Descrizione: Sezioni geologiche da Modello 3D in scala 1:5.000
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.31 MB
Formato
JPEG
|
3.31 MB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.