ESPAD (European school Survey Project on Alcohol and other Drugs) è uno studio transnazionale che monitora il consumo di alcol, tabacco, droghe illegali e altri comportamenti a rischio tra gli studenti europei di 16 anni. Avviato nel 1995, si svolge ogni 4 anni ed è coordinato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR dal 2016. ESPAD®Italia, prende avvio dal progetto europeo, ma si rivolge agli studenti italiani di 15-19 anni ed è condotto annualmente dal 1999. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®2023, che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 12.000 studenti e studentesse su tutto il territorio nazionale. La mostra è un’esperienza interattiva sviluppata per i T-Tour di Internet Festival 2024, che punta l’obiettivo su tre fenomeni digitali che coinvolgono gli adolescenti (e non solo): il Ghosting, il Phubbing e le Loot box. 5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. Nella prima fase i ragazzi e le ragazze partecipano attivamente e con modalità gamificate, alla presentazione degli obiettivi e delle modalità dell'installazione, per riflettere sulla loro conoscenza di questi fenomeni e sulle possibili conseguenze nelle dinamiche sociali. Nella seconda fase i partecipanti sono invitati a fare il tour tra i quadri generati con l'AI e rispondere a qualche domanda (2 per ciascun fenomeno), proposta con modalità gamificata. I risultati di percezione (corretta, sovrastimata, sottostimata) sono visibili in real time su un maxi schermo.

BlurM3Not - I lati oscuri della rete 2024

Sonia Cerrai
Primo
Conceptualization
;
Sabrina Molinaro
Funding Acquisition
;
2024

Abstract

ESPAD (European school Survey Project on Alcohol and other Drugs) è uno studio transnazionale che monitora il consumo di alcol, tabacco, droghe illegali e altri comportamenti a rischio tra gli studenti europei di 16 anni. Avviato nel 1995, si svolge ogni 4 anni ed è coordinato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR dal 2016. ESPAD®Italia, prende avvio dal progetto europeo, ma si rivolge agli studenti italiani di 15-19 anni ed è condotto annualmente dal 1999. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®2023, che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 12.000 studenti e studentesse su tutto il territorio nazionale. La mostra è un’esperienza interattiva sviluppata per i T-Tour di Internet Festival 2024, che punta l’obiettivo su tre fenomeni digitali che coinvolgono gli adolescenti (e non solo): il Ghosting, il Phubbing e le Loot box. 5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. Nella prima fase i ragazzi e le ragazze partecipano attivamente e con modalità gamificate, alla presentazione degli obiettivi e delle modalità dell'installazione, per riflettere sulla loro conoscenza di questi fenomeni e sulle possibili conseguenze nelle dinamiche sociali. Nella seconda fase i partecipanti sono invitati a fare il tour tra i quadri generati con l'AI e rispondere a qualche domanda (2 per ciascun fenomeno), proposta con modalità gamificata. I risultati di percezione (corretta, sovrastimata, sottostimata) sono visibili in real time su un maxi schermo.
2024
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Ghosting
Phubbing
Loot box
Adolescents
ESPAD
Internet Festival
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Blurm3not - report 2024.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Cosa raccontano i dati sulle percezioni
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.34 MB
Formato Adobe PDF
8.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/538542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact