Il presente lavoro presenta inizialmente una sintetica descrizione cronologica degli interventi archeologici a Mogador dagli anni Cinquanta ad oggi. Vengono inoltre evidenziati gli archeologi e i ricercatori che hanno apportato grandi contributi scientifici al sito che, fin dalla sua scoperta, è stato oggetto di scavi da parte di scuole francesi, spagnole e tedesche. Si passa poi all’analisi ambientale, anche con tecniche di osservazione della terra (OT) della baia di Mogador in relazione alla foce del fiume Ksob. L’obiettivo è lo studio storico-ambientale della baia di Mogador, utilizzata dai Fenici come sito di approdo. Si pensa che l’isola sia stata collegata alla terraferma attraverso un istmo creato dal deposito di sedimenti del fiume Ksob e che questo sia stato utilizzato dai Fenici per gli scambi commerciali e per l’approvvigionamento di acqua dolce. Lo studio è volto proprio a confermare la formazione dell’istmo avvalendosi anche dell’ausilio del telerilevamento satellitare.

Analisi storico-ambientale di Mogador con tecniche di remote sensing

Allegrini A.
2023

Abstract

Il presente lavoro presenta inizialmente una sintetica descrizione cronologica degli interventi archeologici a Mogador dagli anni Cinquanta ad oggi. Vengono inoltre evidenziati gli archeologi e i ricercatori che hanno apportato grandi contributi scientifici al sito che, fin dalla sua scoperta, è stato oggetto di scavi da parte di scuole francesi, spagnole e tedesche. Si passa poi all’analisi ambientale, anche con tecniche di osservazione della terra (OT) della baia di Mogador in relazione alla foce del fiume Ksob. L’obiettivo è lo studio storico-ambientale della baia di Mogador, utilizzata dai Fenici come sito di approdo. Si pensa che l’isola sia stata collegata alla terraferma attraverso un istmo creato dal deposito di sedimenti del fiume Ksob e che questo sia stato utilizzato dai Fenici per gli scambi commerciali e per l’approvvigionamento di acqua dolce. Lo studio è volto proprio a confermare la formazione dell’istmo avvalendosi anche dell’ausilio del telerilevamento satellitare.
2023
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Roma
remote sensing
Mogador
analisi storica
analisi ambientale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RM_reportSTM2023 Allegrini_signed.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/539314
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact