Studio biennale di confronto tra monitoraggio a terra e monitoraggio in remote sensing. I risultati hanno mostrato che il periodo di migliore coerenza tra i due metodi è quello precoce, in presenza di poca vegetazione, dopo di che il rilevamento in remoto perde sensibilità a causa della nuova vegetazione di piante prossime che mascherano il sintomo visibile da drone.

Vineagest: sistemi di tracciatura e gestione delle fitopatie del legno (complesso dell'Esca) della vite basati su georeferenziazione e marcatura sito-specifica, per la creazione di database tecnici e serie storiche sulla singola pianta nei vigneti della provincia di Brescia, attraverso l'utilizzo di tecnologie 4.0

Stefano DI Marco;Fabio Osti;Edoardo Fiorillo
2025

Abstract

Studio biennale di confronto tra monitoraggio a terra e monitoraggio in remote sensing. I risultati hanno mostrato che il periodo di migliore coerenza tra i due metodi è quello precoce, in presenza di poca vegetazione, dopo di che il rilevamento in remoto perde sensibilità a causa della nuova vegetazione di piante prossime che mascherano il sintomo visibile da drone.
2025
Istituto per la BioEconomia - IBE - Sede Secondaria Bologna
storia della pianta, tracciabilità della pianta, evoluzione stagionale del complesso esca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rendicontazione tecnica definitiva.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/540981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact