L'Unità di Geofisica dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR, sede di Napoli, in seguito alla collaborazione con l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) avente per oggetto la Microzonazione Sismica dei Fori Imperiali e del Colle Palatino in Roma, ha effettuato un serie di indagini sismiche sia in foro (Down-Hole e Cross-Hole) che in superficie (MASW e Tomografia sismica a rifrazione) con l'obiettivo di caratterizzare dal punto di vista dinamico i litotipi rappresentativi dell'area archeologica in esame. A partire dal mese di settembre del 2010 e fino alla fine del mese di gennaio del 2011, l'Unità di Geofisica ha acquisito e contemporaneamente elaborato i dati di campagna fornendo i risultati ottenuti al coordinatore di progetto.
Microzonazione sismica del Colle Palatino e dei Fori Imperiali - Roma. Indagini sismiche attive.
Di Fiore V;Cavuoto G;Pelosi N;Tarallo D;Angelino A;Gargiulo V;Musella S;Scotto di vettimo P
2013
Abstract
L'Unità di Geofisica dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR, sede di Napoli, in seguito alla collaborazione con l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) avente per oggetto la Microzonazione Sismica dei Fori Imperiali e del Colle Palatino in Roma, ha effettuato un serie di indagini sismiche sia in foro (Down-Hole e Cross-Hole) che in superficie (MASW e Tomografia sismica a rifrazione) con l'obiettivo di caratterizzare dal punto di vista dinamico i litotipi rappresentativi dell'area archeologica in esame. A partire dal mese di settembre del 2010 e fino alla fine del mese di gennaio del 2011, l'Unità di Geofisica ha acquisito e contemporaneamente elaborato i dati di campagna fornendo i risultati ottenuti al coordinatore di progetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.