Il gruppo di geofisica dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IAMC) di Napoli, coordinato dal dott. Vincenzo Di Fiore, ha condotto nelle aree di piana costiera di Sibari (Cs) un'indagine di tipo geoelettrico, per la ricostruzione tri-dimensionale dei corpi idrici presenti e finalizzata all'identificazione di possibili fenomeni di ingressione marina. Tale acquisizione si inserisce come indagine preliminare alla definizione di un sistema di monitoraggio per la valutazione dell'intrusione nelle falde acquifere di componenti idrosaline provenienti dalle vicine aree costiere. Il team ha eseguito le operazioni di acquisizione di 8 profili in un'area in sinistra idrografica della confluenza tra i fiumi Coscile e Crati, tra le località "Lattughelle" e il sito "Casabianca" compreso nel Parco archeologico del Cavallo, per un totale di 5440 m. Le elaborazioni dei risultati delle tomografie di Resistività Elettrica (ERT) ad alta risoluzione consentiranno di riconoscere le caratteristiche elettriche e le geometrie dei corpi presenti nel sottosuolo di questo tratto della piana costiera di Sibari.

Prospezioni Geoelettriche ad alta risoluzione nell'area della Piana di Sibari (Cs).

Di Fiore V;Marsella E;Alberico I;Cavuoto G;Giordano L;Pelosi N;Tarallo D;Angelino A;De Martino R;Iavarone M;Punzo M;Scotto di Vettimo P;Vallefuoco M
2012

Abstract

Il gruppo di geofisica dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IAMC) di Napoli, coordinato dal dott. Vincenzo Di Fiore, ha condotto nelle aree di piana costiera di Sibari (Cs) un'indagine di tipo geoelettrico, per la ricostruzione tri-dimensionale dei corpi idrici presenti e finalizzata all'identificazione di possibili fenomeni di ingressione marina. Tale acquisizione si inserisce come indagine preliminare alla definizione di un sistema di monitoraggio per la valutazione dell'intrusione nelle falde acquifere di componenti idrosaline provenienti dalle vicine aree costiere. Il team ha eseguito le operazioni di acquisizione di 8 profili in un'area in sinistra idrografica della confluenza tra i fiumi Coscile e Crati, tra le località "Lattughelle" e il sito "Casabianca" compreso nel Parco archeologico del Cavallo, per un totale di 5440 m. Le elaborazioni dei risultati delle tomografie di Resistività Elettrica (ERT) ad alta risoluzione consentiranno di riconoscere le caratteristiche elettriche e le geometrie dei corpi presenti nel sottosuolo di questo tratto della piana costiera di Sibari.
2012
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/5987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact