L'innovazione è una componente essenziale della competitività di qualsiasi sistema produttivo ed è strettamente legata alla tempestiva utilizzazione dei risultati della ricerca: talvolta di quella motivata semplicemente dal desiderio di accrescimento delle conoscenze, più spesso di quella finalizzata appunto alle applicazioni. Fino al primo dopoguerra del ventesimo secolo il collegamento fra ricerca ed innovazione era normalmente realizzato a livello individuale o al più nell'ambito di ricerche inserite in ben definiti comparti produttivi come avveniva ad esempio in grandi aziende manifatturiere, arsenali militari, cantieri navali. Tuttavia successivamente il rapido sviluppo della ricerca e l'accresciuta complessità dei meccanismi operativi necessari per un'efficace utilizzazione dei relativi risultati, indusse le grandi aziende da un lato a dotarsi di strutture di ricerca autonome e multi-disciplinari, dall'altro ad intensificare il collegamento con il mondo accademico stabilendo con esso precisi rapporti di collaborazione. Tale collegamento, inoltre, costituisce di fatto la strada obbligata per alimentare l'innovazione nelle medie e piccole aziende che in Italia costituiscono la parte preponderante del sistema produttivo ma in generale, non possiedono risorse adeguate per poter disporre al proprio interno di tutte le competenze coinvolte nei processi innovativi. Per questo motivo il CNR negli anni '70 diede vita ai Progetti Finalizzati in settori di grande rilevanza economica per rendere appunto efficace quel collegamento tra mondo accademico e mondo produttivo che costituiva e purtroppo tuttora costituisce uno dei punti deboli della realtà italiana.

Innovazione e ricerca in fisica. Il progetto madess

2011

Abstract

L'innovazione è una componente essenziale della competitività di qualsiasi sistema produttivo ed è strettamente legata alla tempestiva utilizzazione dei risultati della ricerca: talvolta di quella motivata semplicemente dal desiderio di accrescimento delle conoscenze, più spesso di quella finalizzata appunto alle applicazioni. Fino al primo dopoguerra del ventesimo secolo il collegamento fra ricerca ed innovazione era normalmente realizzato a livello individuale o al più nell'ambito di ricerche inserite in ben definiti comparti produttivi come avveniva ad esempio in grandi aziende manifatturiere, arsenali militari, cantieri navali. Tuttavia successivamente il rapido sviluppo della ricerca e l'accresciuta complessità dei meccanismi operativi necessari per un'efficace utilizzazione dei relativi risultati, indusse le grandi aziende da un lato a dotarsi di strutture di ricerca autonome e multi-disciplinari, dall'altro ad intensificare il collegamento con il mondo accademico stabilendo con esso precisi rapporti di collaborazione. Tale collegamento, inoltre, costituisce di fatto la strada obbligata per alimentare l'innovazione nelle medie e piccole aziende che in Italia costituiscono la parte preponderante del sistema produttivo ma in generale, non possiedono risorse adeguate per poter disporre al proprio interno di tutte le competenze coinvolte nei processi innovativi. Per questo motivo il CNR negli anni '70 diede vita ai Progetti Finalizzati in settori di grande rilevanza economica per rendere appunto efficace quel collegamento tra mondo accademico e mondo produttivo che costituiva e purtroppo tuttora costituisce uno dei punti deboli della realtà italiana.
2011
Istituto di Acustica e Sensoristica - IDASC - Sede Roma Tor Vergata
978-88-339-2271-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/88115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact