L'opera è stata scelta per una precipua tipologia di attività: la fondamentale creazione di strumenti atti a salvaguardare un patrimonio, a valorizzare un autore e i suoi "prodotti", a fornire mezzi utili per individuare ed indagare le relazioni, le cause, gli ambiti. E' il caso della Bibliografia degli scritti di Manlio Rossi-Doria, che ha visto la luce dopo una lunghissima - e complessa - ricognizione degli scritti editi ed inediti del senatore, membro della Costituente, agronomo e fondatore della "Scuola di Portici". Essa abbraccia l'intero arco della sua biografia, dalla data di discussione della tesi di laurea - nel 1928 - alle pubblicazioni uscite postume negli anni successivi alla scomparsa. La disponibilità dell'archivio personale di Rossi-Doria, ha consentito di porre in luce tanto l'articolazione e la complessità degli scritti, quanto i percorsi culturali dell'autore ben difficilmente individuabili senza tale tipologia di strumenti. Il lavoro porta anche alla luce la vasta produzione editoriale apparsa sotto pseudonimo e senza firma. Nelle Bibliografia sono presenti un ampio numero di manoscritti e dattiloscritti, nonché pubblicazioni ed estratti che coprono l'intero itinerario della produzione intellettuale di Rossi-Doria. Si tratta di un numero impressionante di scritti, per la grande maggioranza dei quali è stato possibile rintracciare notizie sulla data di stesura, nonché l'occasione e la sede editoriale dove hanno trovato la stampa.

Bibliografia degli scritti di Manlio Rossi Doria

Montacutelli Marina;
2004

Abstract

L'opera è stata scelta per una precipua tipologia di attività: la fondamentale creazione di strumenti atti a salvaguardare un patrimonio, a valorizzare un autore e i suoi "prodotti", a fornire mezzi utili per individuare ed indagare le relazioni, le cause, gli ambiti. E' il caso della Bibliografia degli scritti di Manlio Rossi-Doria, che ha visto la luce dopo una lunghissima - e complessa - ricognizione degli scritti editi ed inediti del senatore, membro della Costituente, agronomo e fondatore della "Scuola di Portici". Essa abbraccia l'intero arco della sua biografia, dalla data di discussione della tesi di laurea - nel 1928 - alle pubblicazioni uscite postume negli anni successivi alla scomparsa. La disponibilità dell'archivio personale di Rossi-Doria, ha consentito di porre in luce tanto l'articolazione e la complessità degli scritti, quanto i percorsi culturali dell'autore ben difficilmente individuabili senza tale tipologia di strumenti. Il lavoro porta anche alla luce la vasta produzione editoriale apparsa sotto pseudonimo e senza firma. Nelle Bibliografia sono presenti un ampio numero di manoscritti e dattiloscritti, nonché pubblicazioni ed estratti che coprono l'intero itinerario della produzione intellettuale di Rossi-Doria. Si tratta di un numero impressionante di scritti, per la grande maggioranza dei quali è stato possibile rintracciare notizie sulla data di stesura, nonché l'occasione e la sede editoriale dove hanno trovato la stampa.
2004
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
978-88-495-0708-9
Manlio Rossi-Doria; "questione agraria"; bonifiche; Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/94092
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact