In questo primo rapporto vengono riportati i risultati finora ottenuti nello svolgimento del predetto programma di ricerca nell'area prescelta in località Magliana, periferia della città di Roma, caratterizzata da una rilevante presenza di fabbricati con coperture in cemento-amianto. Il lavoro risulta suddiviso in tre sezioni significative. La "Parte Prima" del rapporto descrive ed illustra il ruolo del telerilevamento nel monitoraggio ambientale. Dopo una breve illustrazione dei principi generali del telerilevamento e delle sue applicazioni nel monitoraggio ambientale, vengono affrontate in generale le problematiche relative all'utilizzo dell'amianto, al suo degrado e gli aspetti normativi, con riferimento anche ai compiti delle ASL: i criteri di valutazione dei piani di bonifica, la sorveglianza tecnica durante i lavori, le tecniche di bonifica e cenni sulla sorveglianza sanitaria. La "Parte Seconda" illustra le metodiche impiegate nelle indagini ambientali e nelle successive analisi di laboratorio per una corretta valutazione delle concentrazioni delle fibre aerodisperse. Dopo una presentazione dell'area di studio in località Magliana, Roma, viene descritta la metodologia messa a punto dal laboratorio LARA per l'individuazione delle coperture in cemento-amianto. Infine, nella "Parte Terza", sono presentate le considerazioni e le conclusioni del lavoro, scaturite dalle analisi dei dati elaborati, che possono essere di utilità non solo per gli operatori del settore. Inoltre, sono commentati dall'Istituto Superiore di Sanità i dati forniti dall'Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, relativi ad un'indagine epidemiologica su malattie asbesto-correlate svolta nell'area di studio. In "Appendice", attraverso un lavoro di ricerca pluridisciplinare e con il supporto della ASL RMD, vengono presentate le schede volte a censire i fabbricati con coperture in cemento-amianto ricadenti nell'area di studio. Per ciascun fabbricato sono riportate informazioni sia di carattere generale (dati costruttivi, tipologia, ecc.) che specifiche (eventuale presentazione di un piano di bonifica, analisi di laboratorio, ecc). Infine, sono brevemente presentate alcune tipologie di piccole coperture in cemento-amianto rilevate nella fase di campagna a terra. I risultati raggiunti da questo primo studio non solo hanno dimostrato le ottime potenzialità dei dati iperspettrali del sistema MIVIS per la mappatura delle superfici di copertura, ma hanno anche evidenziato l'efficacia della metodologia proposta ottenuta attraverso un lavoro interdisciplinare svolto in collaborazione tra CNR e ISPESL e con il supporto delle ASL. Sotto questo aspetto gli autori di questo rapporto preliminare continueranno a dare il loro contributo stimolando nuove iniziative e promovendo il relativo dibattito scientifico grati fin d'ora a chi vorrà contribuire con idee e proposte alla buona riuscita del programma prospettato.

Indagine conoscitiva su alcuni fabbricati con coperture in cemento-amianto in località Magliana Roma.

Fiumi L;
2004

Abstract

In questo primo rapporto vengono riportati i risultati finora ottenuti nello svolgimento del predetto programma di ricerca nell'area prescelta in località Magliana, periferia della città di Roma, caratterizzata da una rilevante presenza di fabbricati con coperture in cemento-amianto. Il lavoro risulta suddiviso in tre sezioni significative. La "Parte Prima" del rapporto descrive ed illustra il ruolo del telerilevamento nel monitoraggio ambientale. Dopo una breve illustrazione dei principi generali del telerilevamento e delle sue applicazioni nel monitoraggio ambientale, vengono affrontate in generale le problematiche relative all'utilizzo dell'amianto, al suo degrado e gli aspetti normativi, con riferimento anche ai compiti delle ASL: i criteri di valutazione dei piani di bonifica, la sorveglianza tecnica durante i lavori, le tecniche di bonifica e cenni sulla sorveglianza sanitaria. La "Parte Seconda" illustra le metodiche impiegate nelle indagini ambientali e nelle successive analisi di laboratorio per una corretta valutazione delle concentrazioni delle fibre aerodisperse. Dopo una presentazione dell'area di studio in località Magliana, Roma, viene descritta la metodologia messa a punto dal laboratorio LARA per l'individuazione delle coperture in cemento-amianto. Infine, nella "Parte Terza", sono presentate le considerazioni e le conclusioni del lavoro, scaturite dalle analisi dei dati elaborati, che possono essere di utilità non solo per gli operatori del settore. Inoltre, sono commentati dall'Istituto Superiore di Sanità i dati forniti dall'Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, relativi ad un'indagine epidemiologica su malattie asbesto-correlate svolta nell'area di studio. In "Appendice", attraverso un lavoro di ricerca pluridisciplinare e con il supporto della ASL RMD, vengono presentate le schede volte a censire i fabbricati con coperture in cemento-amianto ricadenti nell'area di studio. Per ciascun fabbricato sono riportate informazioni sia di carattere generale (dati costruttivi, tipologia, ecc.) che specifiche (eventuale presentazione di un piano di bonifica, analisi di laboratorio, ecc). Infine, sono brevemente presentate alcune tipologie di piccole coperture in cemento-amianto rilevate nella fase di campagna a terra. I risultati raggiunti da questo primo studio non solo hanno dimostrato le ottime potenzialità dei dati iperspettrali del sistema MIVIS per la mappatura delle superfici di copertura, ma hanno anche evidenziato l'efficacia della metodologia proposta ottenuta attraverso un lavoro interdisciplinare svolto in collaborazione tra CNR e ISPESL e con il supporto delle ASL. Sotto questo aspetto gli autori di questo rapporto preliminare continueranno a dare il loro contributo stimolando nuove iniziative e promovendo il relativo dibattito scientifico grati fin d'ora a chi vorrà contribuire con idee e proposte alla buona riuscita del programma prospettato.
2004
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
88-89415-01-0
Telerilevamento
cemento-amianto
monitoraggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/97017
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact