CASANO, LUANA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 257
AS - Asia 124
EU - Europa 114
SA - Sud America 6
AF - Africa 1
Totale 502
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 247
SG - Singapore 88
IT - Italia 54
CN - Cina 17
DE - Germania 11
CA - Canada 8
ES - Italia 8
FI - Finlandia 8
KR - Corea 8
NL - Olanda 7
LT - Lituania 5
AT - Austria 4
BE - Belgio 4
GB - Regno Unito 4
EC - Ecuador 3
CH - Svizzera 2
DK - Danimarca 2
KG - Kirghizistan 2
PA - Panama 2
TH - Thailandia 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
HK - Hong Kong 1
IE - Irlanda 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MA - Marocco 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 502
Città #
Santa Clara 182
Singapore 69
Rome 43
Guangzhou 14
Helsinki 8
Seoul 8
Seville 8
Frankfurt am Main 7
Los Angeles 6
Amsterdam 5
Brussels 4
Falkenstein 4
Ottawa 4
Toronto 4
Vienna 4
Milan 3
Taranto 3
Bishkek 2
Newark 2
Quito 2
Zurich 2
Baku 1
Bogotá 1
Bratislava 1
Bucharest 1
Buenos Aires 1
Copenhagen 1
Dublin 1
Guayaquil 1
Hong Kong 1
La Paz 1
London 1
Manila 1
Nicosia 1
Phoenix 1
Pisa 1
Sofia 1
Tallinn 1
Tashkent 1
Tokyo 1
Vientiane 1
Totale 404
Nome #
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. – Gennaio 2024 – X SAL 36
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. – Luglio 2024 – XI SAL 27
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. - Gennaio 2021 - III e IV SAL 21
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all AIA per l attuazione dell IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96 20
"Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni" 20
Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni 15
Supporto tecnico-scientifico alle attività del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, in relazione alle problematiche ambientali nelle aree critiche a prevalente origine industriale, con particolare riferimento agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE e 2003/105/CE, e all'attuazione della direttiva 96/61/CE per la prevenzione e il controllo integrati dell'inquinamento industriale (IPPC) - I S.A.L 15
"Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni" 15
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE 14
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. - Luglio 2019 14
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all AIA per l attuazione dell IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96 14
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE - IX S.A.L. 13
Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni 13
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all AIA per l attuazione dell IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE 13
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE 13
Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni 13
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. - Luglio 2022 - VII SAL 13
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. - Gennaio 2020 - II SAL 13
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE - X S.A.L. 13
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE 13
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. - Gennaio 2023 - VIII SAL 13
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. - Gennaio 2022 - VI SAL 12
Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni 12
"Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni" 12
Supporto tecnico-scientifico alle attività del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, in relazione alle problematiche ambientali nelle aree critiche a prevalente origine industriale, con particolare riferimento agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE e 2003/105/CE, e all'attuazione della direttiva 96/61/CE per la prevenzione e il controllo integrati dell'inquinamento industriale (IPPC) - III S.A.L. 11
Rimodulazione degli Accordi di collaborazione Accordo Aree critiche del 2011 e Accordo VIA-VAS del 2017 al fine di individuare, sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune, in ambito internazionale, comunitario e nazionale, in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali (VAS-VIA-AIA), nonché relativamente alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti ed alle sostanze pericolose. - Luglio 2023 - IX SAL 11
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all AIA per l attuazione dell IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE .... 11
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE - V S.A.L. 11
Supporto tecnico-scientifico alle attività del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, in relazione alle problematiche ambientali nelle aree critiche a prevalente origine industriale, con particolare riferimento agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE e 2003/105/CE, e all'attuazione della direttiva 96/61/CE per la prevenzione e il controllo integrati dell'inquinamento industriale (IPPC) - IV S.A.L. 11
Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni 11
Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni 10
"Accordo di Collaborazione finalizzato all'individuazione e coordinamento delle attività da realizzare al fine di valutare, con riferimento alle emissioni in atmosfera, gli effetti derivanti dall'attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), di competenza statale e regionale, rilasciate nelle zone che presentano particolari criticità, al fine di promuovere, ove necessario, le iniziative dirette a contrastare i fenomeni di inquinamento atmosferico derivante dal comparto industriale, ivi comprese le proposte di riesame, anche integrato, delle autorizzazioni" 10
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE - VIII S.A.L. 10
Supporto tecnico-scientifico alle attività del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, in relazione alle problematiche ambientali nelle aree critiche a prevalente origine industriale, con particolare riferimento agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE e 2003/105/CE, e all'attuazione della direttiva 96/61/CE per la prevenzione e il controllo integrati dell'inquinamento industriale (IPPC) - II S.A.L. 10
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all AIA per l attuazione dell IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, ...II SAL 10
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE - IV S.A.L. 10
Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'AIA per l'attuazione dell'IPPC in Italia, con particolare attenzione alle aree con criticità ambientali a prevalente origine industriale e agli obblighi di cui alle direttive 96/82/CE, 2003/105/CE e 96/61/CE - I S.A.L. 9
Totale 512
Categoria #
all - tutte 1.849
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.849


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202426 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 22 0
2024/2025486 24 3 60 41 159 99 22 41 37 0 0 0
Totale 512