Il CNR ha svolto nell' anno 2001 una campagna di indagini epidemiologicoambientali nell' area sud-est del comune di Pisa (Toscana), caratterizzata dalla presenza di un inceneritore di rifiuti solidi urbani. Lo scopo e' quello di valutare i rischi per la salute della popolazione residente nelle aree circostanti all' inceneritore. L' indagine epidemiologica si e' articolata su aspetti diversi: lo studio della mortalita'negli ultimi dieci anni, della morbosita', degli eventi riproduttivi sfavorevoli ed una campagna campionaria su sintomi e malattie. I soggetti selezionati per l' indagine epidemiologica campionaria sono stati sottoposti ad un questionario standardizzato. L' intera popolazione residente nell' area di indagine e' stata presa in considerazione per l' analisi di mortalita' e morbidita', con riferimento all' indirizzo di residenza di ogni soggetto. L' ambiente e' stato studiato sotto diversi aspetti: caratterizzazione del suolo, sia chimica che biologica; qualita' dell' aria, per mezzo di centraline di monitoraggio tradizionali e campionatori di sostanze organiche volatili; analisi delle acque di superficie e sotterranee. Per completare lo scenario ai fini di un monitoraggio futuro sono stati raccolti anche dati relativi al rumore e ai campi elettromagnetici. In questo contesto si e' fatto uso di tecnologia GIS non solo come strumento tecnologico per il progetto, ma anche a supporto delle decisioni, avendo preventivamente svolto una analisi esplorativa spaziale del sito di studio. Il GIS viene anche utilizzato a sostegno dell' analisi geostatistica dei dati raccolti.

Metodologia GIS per l' indagine epidemiologico-ambientale di Ospedaletto (Pisa)

Della Maggiore R
2002

Abstract

Il CNR ha svolto nell' anno 2001 una campagna di indagini epidemiologicoambientali nell' area sud-est del comune di Pisa (Toscana), caratterizzata dalla presenza di un inceneritore di rifiuti solidi urbani. Lo scopo e' quello di valutare i rischi per la salute della popolazione residente nelle aree circostanti all' inceneritore. L' indagine epidemiologica si e' articolata su aspetti diversi: lo studio della mortalita'negli ultimi dieci anni, della morbosita', degli eventi riproduttivi sfavorevoli ed una campagna campionaria su sintomi e malattie. I soggetti selezionati per l' indagine epidemiologica campionaria sono stati sottoposti ad un questionario standardizzato. L' intera popolazione residente nell' area di indagine e' stata presa in considerazione per l' analisi di mortalita' e morbidita', con riferimento all' indirizzo di residenza di ogni soggetto. L' ambiente e' stato studiato sotto diversi aspetti: caratterizzazione del suolo, sia chimica che biologica; qualita' dell' aria, per mezzo di centraline di monitoraggio tradizionali e campionatori di sostanze organiche volatili; analisi delle acque di superficie e sotterranee. Per completare lo scenario ai fini di un monitoraggio futuro sono stati raccolti anche dati relativi al rumore e ai campi elettromagnetici. In questo contesto si e' fatto uso di tecnologia GIS non solo come strumento tecnologico per il progetto, ma anche a supporto delle decisioni, avendo preventivamente svolto una analisi esplorativa spaziale del sito di studio. Il GIS viene anche utilizzato a sostegno dell' analisi geostatistica dei dati raccolti.
2002
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Tecnologia GIS
Indagini ambientali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_91571-doc_122988.pdf

accesso aperto

Descrizione: Metodologia GIS per l' indagine epidemiologico-ambientale di Ospedaletto (Pisa)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 52.43 kB
Formato Adobe PDF
52.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/101826
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact