During 2001 Italian National Research Council made a field survey of epidemiological and environmental samplings in the area to the southeast of the city of Pisa, which is the seat of a solid waste incinerator. The target of this project is to deepen our knowledge on environmental characteristics in the area around the incinerator installation, connected to the health conditions of people living in the area. Regional Agency for Environmental Protection of Tuscany (ARPAT), Local Health Care District (USL 5), and University of Pisa (Antropic and Environmental Sciences Department) participate in the project. This environmental survey has different aspects and operates on heterogeneous data. In works of this type every group has specific knowledge and utilizes, for field data surveys, methodologies proper of their disciplinary sector, so that not always results achieved by different groups are directly comparable. The GIS approach of environmental-epidemiological data collection and analysis constitutes instead an element of uniformity, which is superposed to various methodologies, renders 'visually' homogeneous all data collected, and predisposes to a compared analysis of the results.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha svolto nel corso del 2001 una campagna di indagini epidemiologiche ed ambientali nell'area sud-est del Comune di Pisa, caratterizzata dalla presenza di un inceneritore di Rifiuti Solidi Urbani. Lo scopo del progetto è di approfondire la conoscenza sulle caratteristiche ambientali nell'area circostante all'impianto di incenerimento, rapportandole allo stato di salute della popolazione residente nella zona. Hanno collaborato al progetto, oltre alla stessa Amministrazione Comunale di Pisa, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), l'Unità Sanitaria Locale (USL 5), l'Università di Pisa (dipartimento di Scienze dell'Uomo e dell'Ambiente). L'indagine ambientale svolta presenta diversi aspetti e opera su dati di natura eterogenea. In lavori di questo tipo ogni gruppo avendo competenze specifiche utilizza, per le campagne di raccolta dei dati, metodologie del proprio settore disciplinare, cosicché non sempre i risultati raggiunti dai diversi gruppi risultano direttamente confrontabili. L'approccio GIS di raccolta ed analisi di dati epidemiologico-ambientali costituisce invece un elemento di uniformità che si sovrappone alle diverse metodologie, rende 'visivamente' confrontabili i dati raccolti e predispone ad un'analisi comparata dei risultati.

Un approccio GIS multidiciplinare a supporto di indagini ambientali

Della Maggiore R;Fresco R;
2002

Abstract

During 2001 Italian National Research Council made a field survey of epidemiological and environmental samplings in the area to the southeast of the city of Pisa, which is the seat of a solid waste incinerator. The target of this project is to deepen our knowledge on environmental characteristics in the area around the incinerator installation, connected to the health conditions of people living in the area. Regional Agency for Environmental Protection of Tuscany (ARPAT), Local Health Care District (USL 5), and University of Pisa (Antropic and Environmental Sciences Department) participate in the project. This environmental survey has different aspects and operates on heterogeneous data. In works of this type every group has specific knowledge and utilizes, for field data surveys, methodologies proper of their disciplinary sector, so that not always results achieved by different groups are directly comparable. The GIS approach of environmental-epidemiological data collection and analysis constitutes instead an element of uniformity, which is superposed to various methodologies, renders 'visually' homogeneous all data collected, and predisposes to a compared analysis of the results.
2002
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha svolto nel corso del 2001 una campagna di indagini epidemiologiche ed ambientali nell'area sud-est del Comune di Pisa, caratterizzata dalla presenza di un inceneritore di Rifiuti Solidi Urbani. Lo scopo del progetto è di approfondire la conoscenza sulle caratteristiche ambientali nell'area circostante all'impianto di incenerimento, rapportandole allo stato di salute della popolazione residente nella zona. Hanno collaborato al progetto, oltre alla stessa Amministrazione Comunale di Pisa, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), l'Unità Sanitaria Locale (USL 5), l'Università di Pisa (dipartimento di Scienze dell'Uomo e dell'Ambiente). L'indagine ambientale svolta presenta diversi aspetti e opera su dati di natura eterogenea. In lavori di questo tipo ogni gruppo avendo competenze specifiche utilizza, per le campagne di raccolta dei dati, metodologie del proprio settore disciplinare, cosicché non sempre i risultati raggiunti dai diversi gruppi risultano direttamente confrontabili. L'approccio GIS di raccolta ed analisi di dati epidemiologico-ambientali costituisce invece un elemento di uniformità che si sovrappone alle diverse metodologie, rende 'visivamente' confrontabili i dati raccolti e predispone ad un'analisi comparata dei risultati.
Tecnologia GIS
Indagini ambientali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_91610-doc_123044.pdf

accesso aperto

Descrizione: Un approccio GIS multidiciplinare a supporto di indagini ambientali.
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 772.2 kB
Formato Adobe PDF
772.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/102571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact