Il diario di bordo cui fa riferimento il presente documento si inserisce nella tradizione delle attività di comunicazione scientifica svolte dall CNR e in più introduce alcune componenti fortemente innovative che sono state oggetto di prima sperimentazione nell'ambito della missione della nave del CNR Urania lungo l'Adriatico nel periodo 3- 17 maggio 2012. Tali componenti sono rappresentate da: 1.redazione di "report" da parte degli stessi ricercatori e dei partecipanti alla spedizione attraverso una particolare piattaforma online che georeferenzia e pubblica i contributi in tempo reale; i contenuti possono avere forma di testo, immagini e audio; 2.condivisione del diario di bordo dei ricercatori con altri naviganti della rete Internet che possono aggiungere commenti o inviare contributi originali a partire dal tema della spedizione; 3.produzione di nuova conoscenza a partire dall'intreccio delle diverse tipologie e fonti di informazione e comunicazione a bordo, da terra e online. Il diario è disponibile su una piattaforma online la cui centralità è una mappa dinamica navigabile nello spazio e nel tempo, nella quale osservazioni ecologiche e radiometriche, esperienze della vita di bordo, immagini, statiche o in movimento, registrazioni radiofoniche, commenti da istituti e singoli interessati, entrano a far parte di un racconto di viaggio che arricchisce il diario virtuale della spedizione, facilitando il coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (citizen science) e unendo appassionati e scienziati attorno al comune interesse per l'ambiente marino.
Sperimentare una piattaforma online per condividere conoscenza: il caso della spedizione scientifica della nave oceanografica del CNR Urania nell'Adriatico: 3- 17 maggio 2012
Alba L'Astorina;Laura Criscuolo;Monica Pepe
2012
Abstract
Il diario di bordo cui fa riferimento il presente documento si inserisce nella tradizione delle attività di comunicazione scientifica svolte dall CNR e in più introduce alcune componenti fortemente innovative che sono state oggetto di prima sperimentazione nell'ambito della missione della nave del CNR Urania lungo l'Adriatico nel periodo 3- 17 maggio 2012. Tali componenti sono rappresentate da: 1.redazione di "report" da parte degli stessi ricercatori e dei partecipanti alla spedizione attraverso una particolare piattaforma online che georeferenzia e pubblica i contributi in tempo reale; i contenuti possono avere forma di testo, immagini e audio; 2.condivisione del diario di bordo dei ricercatori con altri naviganti della rete Internet che possono aggiungere commenti o inviare contributi originali a partire dal tema della spedizione; 3.produzione di nuova conoscenza a partire dall'intreccio delle diverse tipologie e fonti di informazione e comunicazione a bordo, da terra e online. Il diario è disponibile su una piattaforma online la cui centralità è una mappa dinamica navigabile nello spazio e nel tempo, nella quale osservazioni ecologiche e radiometriche, esperienze della vita di bordo, immagini, statiche o in movimento, registrazioni radiofoniche, commenti da istituti e singoli interessati, entrano a far parte di un racconto di viaggio che arricchisce il diario virtuale della spedizione, facilitando il coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (citizen science) e unendo appassionati e scienziati attorno al comune interesse per l'ambiente marino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.