Il GIS è uno strumento atto a raccogliere, archiviare, recuperare, trasformare e visualizzare dati spaziali ed informazioni. Il suo impiego è finalizzato alla messa a punto di un sistema di sostegno alle decisioni che implica l'integrazione di dati spazialmente riferiti in un ambiente orientato alla risoluzione di problemi, con avanzate capacità di modellazione dei dati geografici. Da quanto detto, discende che un GIS ha le capacità di elaborare e di trasformare i dati in informazioni, di integrare, analizzare e modellare fenomenologie e problematiche diverse, e di fornire supporto alle decisioni. Nel presente contributo si espongono gli esiti di una ricerca finalizzata alla realizzazione della mappatura dei centri demici scomparsi in età medievale, con implementazione, per i casi più significativi, della forma urbis degli stessi durante il medioevo. Le informazioni implementate nel GIS si riferiscono ai siti considerati ed a eventuali resti in elevazione ubicati nel centro scomparso. A queste si aggiungono i quadri topo-geografico, geomorfologici, geologici e storici del territorio.
G.I.S. e Beni Culturali: i centri scomparsi nella Basilicata
Maurizio Delli Santi;Nicola Masini;
2001
Abstract
Il GIS è uno strumento atto a raccogliere, archiviare, recuperare, trasformare e visualizzare dati spaziali ed informazioni. Il suo impiego è finalizzato alla messa a punto di un sistema di sostegno alle decisioni che implica l'integrazione di dati spazialmente riferiti in un ambiente orientato alla risoluzione di problemi, con avanzate capacità di modellazione dei dati geografici. Da quanto detto, discende che un GIS ha le capacità di elaborare e di trasformare i dati in informazioni, di integrare, analizzare e modellare fenomenologie e problematiche diverse, e di fornire supporto alle decisioni. Nel presente contributo si espongono gli esiti di una ricerca finalizzata alla realizzazione della mappatura dei centri demici scomparsi in età medievale, con implementazione, per i casi più significativi, della forma urbis degli stessi durante il medioevo. Le informazioni implementate nel GIS si riferiscono ai siti considerati ed a eventuali resti in elevazione ubicati nel centro scomparso. A queste si aggiungono i quadri topo-geografico, geomorfologici, geologici e storici del territorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.