L'asma è una malattia complessa che si manifesta attraverso una infiammazione cronica delle vie aeree generando un aumento della responsività bronchiale, crisi respiratorie, respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse [1]. La World Health Organization (WHO) stima che nel mondo circa 300 milioni di persone attualmente siano affetti da asma e 250000 siano i morti a causa di essa; si attende un aumento di altri 100 milioni di casi di malattia per il 2025. Inoltre, la WHO stima che l'invalidità dovuta all'asma rappresenti l'1% del carico globale di malattia [2]. Secondo quanto riportato dall'European Respiratory Society il tasso di prevalenza in Europa varia, negli adulti, dall'1% al 10%, con l'Italia nella categoria 1-5%[3]. L'associazione Federasma riporta che in Italia circa 3 milioni di persone sono affette da asma [4]. Un gruppodi esperti della Global INitiative for Asthma (GINA) ha stimato una proporzione di asma maggiore del 10%nei paesi anglofoni.

Rapporto tra nutrizione e asma: quali evidenze epidemiologiche

Sarno G;Baldacci S;Maio S;Cerrai S;La Grutta S;Viegi G
2011

Abstract

L'asma è una malattia complessa che si manifesta attraverso una infiammazione cronica delle vie aeree generando un aumento della responsività bronchiale, crisi respiratorie, respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse [1]. La World Health Organization (WHO) stima che nel mondo circa 300 milioni di persone attualmente siano affetti da asma e 250000 siano i morti a causa di essa; si attende un aumento di altri 100 milioni di casi di malattia per il 2025. Inoltre, la WHO stima che l'invalidità dovuta all'asma rappresenti l'1% del carico globale di malattia [2]. Secondo quanto riportato dall'European Respiratory Society il tasso di prevalenza in Europa varia, negli adulti, dall'1% al 10%, con l'Italia nella categoria 1-5%[3]. L'associazione Federasma riporta che in Italia circa 3 milioni di persone sono affette da asma [4]. Un gruppodi esperti della Global INitiative for Asthma (GINA) ha stimato una proporzione di asma maggiore del 10%nei paesi anglofoni.
2011
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM - Sede Palermo
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/108221
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact