La conoscenza dei materiali componenti i monumenti antichi riveste un interesse fondamentale non solo per la loro conservazione e per eventuali interventi di restauro, ma anche per la ricostruzione della storia materiale di un edificio. Si può senz'altro affermare che l'attenzione all'aspetto "materiale" delle fabbriche sia stata sinora del tutto insufficiente; basta scorrere un qualsiasi testo, per constatare come quasi sempre manchi un capitolo sui materiali da costruzione o decorativi. Nel cortile del Palazzo Vescovile di Oria sussiste una serie di frammenti scultorei erratici, databili tra l"XI e il XII secolo e che tradizione vuole provengano dall'antica cattedrale romanica, distrutta nel terremoto del 1743. Il presente saggio porrà in evidenza come il reimpiego dei materiali antichi, utilizzati per nuove costruzioni, rappresenti una pratica molto diffusa nell'architettura medievale. Il "pezzo antico" poteva essere apprezzato a livello estetico, e per questo veniva collocato in una posizione di rilievo, ma il più delle volte, lo ricordiamo, il suo reimpiego aveva finalità del tutto legate alla sacralità del potere e al ricordo di quell'impero romano, soprattutto d'età augustea, che rappresentava nel mondo medievale (e non solo) la meta da raggiungere.

Marmi antichi in Oria. I resti della cattedrale romanica

Maurizio Delli Santi
2003

Abstract

La conoscenza dei materiali componenti i monumenti antichi riveste un interesse fondamentale non solo per la loro conservazione e per eventuali interventi di restauro, ma anche per la ricostruzione della storia materiale di un edificio. Si può senz'altro affermare che l'attenzione all'aspetto "materiale" delle fabbriche sia stata sinora del tutto insufficiente; basta scorrere un qualsiasi testo, per constatare come quasi sempre manchi un capitolo sui materiali da costruzione o decorativi. Nel cortile del Palazzo Vescovile di Oria sussiste una serie di frammenti scultorei erratici, databili tra l"XI e il XII secolo e che tradizione vuole provengano dall'antica cattedrale romanica, distrutta nel terremoto del 1743. Il presente saggio porrà in evidenza come il reimpiego dei materiali antichi, utilizzati per nuove costruzioni, rappresenti una pratica molto diffusa nell'architettura medievale. Il "pezzo antico" poteva essere apprezzato a livello estetico, e per questo veniva collocato in una posizione di rilievo, ma il più delle volte, lo ricordiamo, il suo reimpiego aveva finalità del tutto legate alla sacralità del potere e al ricordo di quell'impero romano, soprattutto d'età augustea, che rappresentava nel mondo medievale (e non solo) la meta da raggiungere.
2003
88-87192-29-4
Marmi antichi
Cattedrale romanica
Oria
Puglia
Reimpieg
Normanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/11019
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact