Dopo un breve richiamo alle tecniche più comunemente utilizzate per la determinazione della dispersività, vengono esposte le caratteristiche del codice di calcolo IRPADIAS, valido nell'ambito deterministico e che utilizza esclusivamente i dati forniti da prove sperimentali con l'uso di traccianti. Inoltre, per una particolare esperienza effettuata presso il campo prove di Montalto Uffugo (CS), si effettua un confronto tra i risultati ottenuti tramite tale codice di calcolo e quelli ricavati mediante un calcolo manuale secondo le procedure tradizionali

Un codice di calcolo automatico per la determinazione della dispersività applicato a misure sperimentali con tracciante

Coscarelli R;
1995

Abstract

Dopo un breve richiamo alle tecniche più comunemente utilizzate per la determinazione della dispersività, vengono esposte le caratteristiche del codice di calcolo IRPADIAS, valido nell'ambito deterministico e che utilizza esclusivamente i dati forniti da prove sperimentali con l'uso di traccianti. Inoltre, per una particolare esperienza effettuata presso il campo prove di Montalto Uffugo (CS), si effettua un confronto tra i risultati ottenuti tramite tale codice di calcolo e quelli ricavati mediante un calcolo manuale secondo le procedure tradizionali
1995
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_232101-doc_61339.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo_pubblicato
Dimensione 654.41 kB
Formato Adobe PDF
654.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/115542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact