In questa nota, gli AA, analizzando le tecniche anestetiche utilizzate nei pesci e le risposte organiche di quest'ultimi in relazione alle attività farmaco-cinetiche e farmaco-dinamiche delle molecole somministrate, riflettono sulle implicazioni igienico-sanitarie e qualitative dei pesci, storditi/macellati con agenti anestetici, destinati al consumo umano, anche alla luce della nuova normativa comunitaria in tema di sicurezza alimentare

Le pratiche anestetiche in ittiocoltura: impatto sul benessere e sulla qualità dei pesci

Francesco Filiciotto;
2006

Abstract

In questa nota, gli AA, analizzando le tecniche anestetiche utilizzate nei pesci e le risposte organiche di quest'ultimi in relazione alle attività farmaco-cinetiche e farmaco-dinamiche delle molecole somministrate, riflettono sulle implicazioni igienico-sanitarie e qualitative dei pesci, storditi/macellati con agenti anestetici, destinati al consumo umano, anche alla luce della nuova normativa comunitaria in tema di sicurezza alimentare
2006
Anestesia
acquacoltura
qualità dei pesci
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/11585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact