Si affronta il tema della città multiculturale enfatizzando le componenti del disegno urbano che contribuiscono alla definizione di una nuova identità condivisa. L'obiettivo dello studio è l'identificazione degli elementi fisici e funzionali dell'organizzazione dello spazio pubblico urbano che concorrono a definire una identità inclusiva e multiculturale. Ne emerge uno spazio di mediazione che può costituire la risposta di un approccio progettuale partecipato alle tendenze della città globalizzata, i cui spazi appaiono standardizzati ed anonimi.

Migrazioni e identità urbana in una società globalizzata

Esposito Gabriella
2008

Abstract

Si affronta il tema della città multiculturale enfatizzando le componenti del disegno urbano che contribuiscono alla definizione di una nuova identità condivisa. L'obiettivo dello studio è l'identificazione degli elementi fisici e funzionali dell'organizzazione dello spazio pubblico urbano che concorrono a definire una identità inclusiva e multiculturale. Ne emerge uno spazio di mediazione che può costituire la risposta di un approccio progettuale partecipato alle tendenze della città globalizzata, i cui spazi appaiono standardizzati ed anonimi.
2008
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
978-88-495-1597-8
città multiculturale
spazi pubblici
identità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/117564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact