Gli antibiotici, una volta entrati nell'ambiente, possono agire sulle comunità microbiche naturali. Gli effetti includono non solo l'aumento della resistenza, ma anche l'alterazione della struttura filogenetica e delle funzioni ecologiche. La relazione causa-effetto tra l'input di antibiotici e l'aumento della resistenza antibiotica è ancora in fase di studio. Numerose ricerche hanno evidenziato cambiamenti nella struttura di comunità microbiche presenti nel suolo e nelle acque, causati dalla presenza di antibiotici e messo in luce effetti su funzioni ecologiche fondamentali, come la trasformazione dell'azoto, la metanogenesi e la solfato-riduzione. Diversi sono i fattori che influenzano l'entità di tali effetti tra i quali la concentrazione del farmaco, il tempo d'esposizione, i diversi substrati e, non ultimi, la copresenza di diversi antibiotici e di altri contaminanti.
Destino ambientale degli antibiotici negli ecosistemi del suolo e delle acque e loro effetti sui microrganismi
Grenni P
2012
Abstract
Gli antibiotici, una volta entrati nell'ambiente, possono agire sulle comunità microbiche naturali. Gli effetti includono non solo l'aumento della resistenza, ma anche l'alterazione della struttura filogenetica e delle funzioni ecologiche. La relazione causa-effetto tra l'input di antibiotici e l'aumento della resistenza antibiotica è ancora in fase di studio. Numerose ricerche hanno evidenziato cambiamenti nella struttura di comunità microbiche presenti nel suolo e nelle acque, causati dalla presenza di antibiotici e messo in luce effetti su funzioni ecologiche fondamentali, come la trasformazione dell'azoto, la metanogenesi e la solfato-riduzione. Diversi sono i fattori che influenzano l'entità di tali effetti tra i quali la concentrazione del farmaco, il tempo d'esposizione, i diversi substrati e, non ultimi, la copresenza di diversi antibiotici e di altri contaminanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.