Dal 1 ° luglio 1998 il tenore massimo consentito di benzene e dì idrocarburi aromatici nelle benzine è stato fissato rispettivamente all'1% ed al 40%. La legge n. 413 del 1997, oltre a disporre tali valori massimi, prevede la emissione di decreti finalizzati ad ulteriori riduzioni di detti valori. Tali disposizioni normative sono state accompagnate dalla messa in opera di un complesso sistema di controllo che investe molti organismi, dalle dogane all'ANPA, alle stesse Arpa competenti per territorio. Sulla stessa materia è intervenuto un corposo accordo volontario che comprende i Ministeri Ambiente, Industria e Sanità ed i produttori di benzina. Ciò ha facilitato la riduzione graduale di benzene ed idrocarburi aromatici consentendo al nostro paese dì adottare in anticipo i limiti previsti dalla Direttiva 98/70/CE.

Con la legge benzene migliora gradualmente la qualità dei combustibili

2000

Abstract

Dal 1 ° luglio 1998 il tenore massimo consentito di benzene e dì idrocarburi aromatici nelle benzine è stato fissato rispettivamente all'1% ed al 40%. La legge n. 413 del 1997, oltre a disporre tali valori massimi, prevede la emissione di decreti finalizzati ad ulteriori riduzioni di detti valori. Tali disposizioni normative sono state accompagnate dalla messa in opera di un complesso sistema di controllo che investe molti organismi, dalle dogane all'ANPA, alle stesse Arpa competenti per territorio. Sulla stessa materia è intervenuto un corposo accordo volontario che comprende i Ministeri Ambiente, Industria e Sanità ed i produttori di benzina. Ciò ha facilitato la riduzione graduale di benzene ed idrocarburi aromatici consentendo al nostro paese dì adottare in anticipo i limiti previsti dalla Direttiva 98/70/CE.
2000
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/123013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact