The coastal landscape, has become, recently, object of preference between insiders and outsiders, and, more specifically, between actors and consumers, residents and tourists. This phenomenon modify the coastal landscape and generate new forms of social identity. In Calabria region, where the growth rate of uncontrolled and illegal construction phenomena is increasing and also the tourism of mass has modified the image of the coastal landscape. The landscape, today is abandoned and is interrupted local relationship between space and society. In this scene of change many plans of requalification of the calabrian coastal landscape have, but this has contributed more than to the connect the existing landscape, to real substitutions and overlaps that they have made to lose the identity of the places and have made to lose the governance of territorial systems of reference. The aim of this paper is to inquire the modalities of transformation of the Calabrian coastal landscape and to suggest able choices to conjugate the cultural and environmental values of the coastal landscape with the functionality and the evolutionary processes of change.

Il paesaggio costiero, in modo evidente, è diventato, negli ultimi tempi, oggetto di contesa tra insiders e outsiders, e, più specificatamente, tra attori e consumatori, tra residenti e turisti. Questo fenomeno contribuisce a modificare profondamente le trame narrative del paesaggio costiero e genera forme del tutto insolite e spesso contraddittorie di identità sociale. In Calabria, l'aggressione del litorale, a seguito della proliferazione di seconde case e del turismo di massa ha profondamente modificato l'immagine del paesaggio costiero. Il paesaggio, per tanto tempo prodotto intenzionale, costruito e progettato morfologicamente da attori anonimi che avevano particolarmente a cuore la sua cura, oggi risulta abbandonato e risultano interrotti quei legami locali tra spazio e società molto saldi nelle epoche precedenti. In questo scenario di cambiamento sono stati messi in atto molti progetti di riqualificazione del litorale calabrese ma ciò ha contribuito più che alla ricomposizione, con sistemi di riconnessione calibrati sull'esistente, a vere e proprie sostituzioni e sovrapposizioni che hanno fatto perdere l'identità dei luoghi e hanno reso poco credibili e spesso ingovernabili i sistemi territoriali di riferimento. Alla luce di quanto detto il paper si propone di indagare le modalità di trasformazione del paesaggio costiero calabrese e trarre elementi di giudizio che indirizzino verso scelte capaci di coniugare i valori culturali e ambientali del paesaggio costiero con la funzionalità e le esigenze dei processi evolutivi di cambiamento.

Il paesaggio costiero calabrese tra pianificazione, trame narrative e forme di antropizzazione di ieri e di oggi

Giuliana Quattrone
2011

Abstract

The coastal landscape, has become, recently, object of preference between insiders and outsiders, and, more specifically, between actors and consumers, residents and tourists. This phenomenon modify the coastal landscape and generate new forms of social identity. In Calabria region, where the growth rate of uncontrolled and illegal construction phenomena is increasing and also the tourism of mass has modified the image of the coastal landscape. The landscape, today is abandoned and is interrupted local relationship between space and society. In this scene of change many plans of requalification of the calabrian coastal landscape have, but this has contributed more than to the connect the existing landscape, to real substitutions and overlaps that they have made to lose the identity of the places and have made to lose the governance of territorial systems of reference. The aim of this paper is to inquire the modalities of transformation of the Calabrian coastal landscape and to suggest able choices to conjugate the cultural and environmental values of the coastal landscape with the functionality and the evolutionary processes of change.
2011
Il paesaggio costiero, in modo evidente, è diventato, negli ultimi tempi, oggetto di contesa tra insiders e outsiders, e, più specificatamente, tra attori e consumatori, tra residenti e turisti. Questo fenomeno contribuisce a modificare profondamente le trame narrative del paesaggio costiero e genera forme del tutto insolite e spesso contraddittorie di identità sociale. In Calabria, l'aggressione del litorale, a seguito della proliferazione di seconde case e del turismo di massa ha profondamente modificato l'immagine del paesaggio costiero. Il paesaggio, per tanto tempo prodotto intenzionale, costruito e progettato morfologicamente da attori anonimi che avevano particolarmente a cuore la sua cura, oggi risulta abbandonato e risultano interrotti quei legami locali tra spazio e società molto saldi nelle epoche precedenti. In questo scenario di cambiamento sono stati messi in atto molti progetti di riqualificazione del litorale calabrese ma ciò ha contribuito più che alla ricomposizione, con sistemi di riconnessione calibrati sull'esistente, a vere e proprie sostituzioni e sovrapposizioni che hanno fatto perdere l'identità dei luoghi e hanno reso poco credibili e spesso ingovernabili i sistemi territoriali di riferimento. Alla luce di quanto detto il paper si propone di indagare le modalità di trasformazione del paesaggio costiero calabrese e trarre elementi di giudizio che indirizzino verso scelte capaci di coniugare i valori culturali e ambientali del paesaggio costiero con la funzionalità e le esigenze dei processi evolutivi di cambiamento.
paesaggio
erosione
pianificazione d'area vasta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/1252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact