All'interno dell'analisi delle caratteristiche sociali e culturali di un campione di oltre 6000 giovani, ragazzi e ragazze che hanno sostenuto le prove di selezione presso il Centro nazionale di reclutamento dell'Esercito, si va in questo capitolo a valutare l'importanza delle informazioni sulle esperienze di contiguità alle sostanze psicotrope. Queste informazioni, raccolte attraverso un questionario provengono dalle domande che non si riferiscono direttamente al consumo personale delle sostanze ma riguardano esperienze ed atteggiamenti limitrofi e sono quindi meno influenzate dai fattori di desiderabilità sociale coinvolti nei comportamenti di uso. Per utilizzare e valutare adeguatamente tali informazioni è necessario costruire indicatori che, prendendo in considerazione la correlazione tra le domande di contiguità e quelle sul consumo, consentono di valutare il peso attribuibile alle esperienze di contiguità riferite dagli intervistati nel fornire indicazioni significative sulla probabilità dei soggetti di essere consumatori nel caso in cui questi non abbiano risposto alla domanda specifica.

L'indice di contiguità con le sostanze d'abuso

Molinaro S
2007

Abstract

All'interno dell'analisi delle caratteristiche sociali e culturali di un campione di oltre 6000 giovani, ragazzi e ragazze che hanno sostenuto le prove di selezione presso il Centro nazionale di reclutamento dell'Esercito, si va in questo capitolo a valutare l'importanza delle informazioni sulle esperienze di contiguità alle sostanze psicotrope. Queste informazioni, raccolte attraverso un questionario provengono dalle domande che non si riferiscono direttamente al consumo personale delle sostanze ma riguardano esperienze ed atteggiamenti limitrofi e sono quindi meno influenzate dai fattori di desiderabilità sociale coinvolti nei comportamenti di uso. Per utilizzare e valutare adeguatamente tali informazioni è necessario costruire indicatori che, prendendo in considerazione la correlazione tra le domande di contiguità e quelle sul consumo, consentono di valutare il peso attribuibile alle esperienze di contiguità riferite dagli intervistati nel fornire indicazioni significative sulla probabilità dei soggetti di essere consumatori nel caso in cui questi non abbiano risposto alla domanda specifica.
2007
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
978-88-464-9173-2
alcol
dipendenze
prevalenza
uso problematico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/1253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact