Il contributo analizza alcuni aspetti dell'antropologia illustrata da Marco Aurelio nelle sue 'Meditazioni', in particolare la tripartizione della natura umana in mente-anima-corpo. Di tale struttura tripartita vengono analizzate le origini platoniche e i paralleli in letteratura coeva, con particolare riferimento a Plutarco e Filone di Alessandria. Sono inoltre messe in luce alcune relazioni con il lessico della Gnosi valentiniana.
Il tema delle affezioni nell'antropologia di Marco Aurelio
Francesca Alesse
2001
Abstract
Il contributo analizza alcuni aspetti dell'antropologia illustrata da Marco Aurelio nelle sue 'Meditazioni', in particolare la tripartizione della natura umana in mente-anima-corpo. Di tale struttura tripartita vengono analizzate le origini platoniche e i paralleli in letteratura coeva, con particolare riferimento a Plutarco e Filone di Alessandria. Sono inoltre messe in luce alcune relazioni con il lessico della Gnosi valentiniana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.