Il contributo descrive la metodologia sviluppata per la costruzione di scenari socio-politici e messa a punto nell'ambito del Work package Delphi study del progetto europeo "The Viewpoint of Citizens and Policy Actors Regarding the Management of Population Related Change'. Il metodo proposto integra, rielaborandoli, tre diversi approcci: policy-delphi, swot e appreciative inquiry. Gli scenari vengono disegnati con il contributo di esperti con competenze, esperienze e conoscenze diverse e appartenenti a differenti organizzazioni. Per valorizzare questa diversità e non avere risultati inficiati dalle aspettative e prerogative individuali, la metodologia prevede che i contributi degli esperti siano raccolti durante quattro interviste "face to face". I risultati ottenuti nel corso delle singole interviste vengono elaborati e utilizzati nel corso dei successivi incontri con l'obiettivo di raggiungere soluzioni e scenari condivisi. La conduzione delle interviste, affidata a due intervistatori, è condotta con una tecnica di facilitazione per evitare di intervenire sulle opinioni espresse durante l'incontro, ma di agevolare, attraverso domande aperte, la riflessione critica degli esperti. I questionari utilizzati durante gli incontri con gli esperti sono strutturati in più sezioni al fine di delineare le diverse componenti degli scenari (tendenze di popolazione, obiettivi politici e relativi fattori di successo, politiche controverse).

La metodologia

2005

Abstract

Il contributo descrive la metodologia sviluppata per la costruzione di scenari socio-politici e messa a punto nell'ambito del Work package Delphi study del progetto europeo "The Viewpoint of Citizens and Policy Actors Regarding the Management of Population Related Change'. Il metodo proposto integra, rielaborandoli, tre diversi approcci: policy-delphi, swot e appreciative inquiry. Gli scenari vengono disegnati con il contributo di esperti con competenze, esperienze e conoscenze diverse e appartenenti a differenti organizzazioni. Per valorizzare questa diversità e non avere risultati inficiati dalle aspettative e prerogative individuali, la metodologia prevede che i contributi degli esperti siano raccolti durante quattro interviste "face to face". I risultati ottenuti nel corso delle singole interviste vengono elaborati e utilizzati nel corso dei successivi incontri con l'obiettivo di raggiungere soluzioni e scenari condivisi. La conduzione delle interviste, affidata a due intervistatori, è condotta con una tecnica di facilitazione per evitare di intervenire sulle opinioni espresse durante l'incontro, ma di agevolare, attraverso domande aperte, la riflessione critica degli esperti. I questionari utilizzati durante gli incontri con gli esperti sono strutturati in più sezioni al fine di delineare le diverse componenti degli scenari (tendenze di popolazione, obiettivi politici e relativi fattori di successo, politiche controverse).
2005
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Scenario planning
consenso
politiche sociali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/12764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact